Libia
Stato dell’Africa settentrionale. In epoca medievale, il territorio dell’attuale L. apparteneva in gran parte alla regione storica nota come Ifriqiya, mentre il nome Lubiya, modellato sul latino, [...] un preciso riferimento geografico.
Il periodo coloniale
Sottoposta al dominio ottomano dalla metà del 16° sec. ca., la 1952 come data della futura indipendenza libica.
Il regno unito di Libia
Il regno libico nacque nel 1951 come Stato federale, ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Stefano
Angela Codazzi
Nato a Firenze e appartenente alla Congregazione olivetana, il suo nome appare per la prima volta in una lettera del 31 dic. 1575 inviata dal granduca di Toscana, [...] Le due carte del B. rispecchiano, naturalmente, la medesima tecnica, ma quella del Senese è più povera di elementi topografici. Tanto la carta del dominio fiorentino, quanto quella del Senese erano allegate alla edizione bolognese del 1586 della vita ...
Leggi Tutto
Almeria
A. Caruso
Almería (arabo Mariyyat al-Bajjāna, al-Mariyya)
Città della Spagna meridionale, capoluogo della prov. omonima, sorge in una ristretta pianura alluvionale chiusa per tre lati da colline, [...] sul Mediterraneo. Il nome arabo al-Mariyya - o anche la sua forma più antica Mariyyat al-Bajjāna 'la torre di guardia di Pechina', la della qibla che conservò il miḥrāb. Il breve dominio del re di Castiglia, l'occupazione almohade e, infine, la ...
Leggi Tutto
Birmania
Stato dell’Asia sudorient., chiamato dal 1989 Myanmar. La storia antica è poco nota e ha inizio praticamente con la penetrazione indiana (3°-6° sec. d.C.). Un potente impero birmano fu fondato [...] la città e l’impero. Quando i genovesi G. di Santo Stefano e G. Adorno (fine del sec. 15 Unione birmana
Con la cessazione del dominio coloniale inglese nel gennaio 1948, dell’economia furono condotti nel nome del popolo e della «coscienza ...
Leggi Tutto
Alessandria d'Egitto
Sergio Parmentola
Un ponte tra l'Oriente e l'Europa
Fondata nel 322 a.C. da Alessandro Magno ‒ che le diede il nome ‒ per dotare la nuova provincia dell'Egitto di un porto che la [...] , che conservò tuttavia per molto tempo la sua funzione di importante centro commerciale. Conquistata nel 619 dal re persiano Cosroe II, la città, dopo la temporanea riconquista bizantina (629), passò sotto il dominio arabo (642). Nel 968 l'Egitto fu ...
Leggi Tutto
Baghdad
Margherita Zizi
Una città simbolo della civiltà araba
Capitale dell'Iraq, Baghdad è situata nella Mesopotamia, sul corso medio del fiume Tigri. Da sempre fulcro vitale del paese, punto d'incontro [...] di canali tra il Tigri e l'Eufrate irrigava una fertile pianura cosparsa di villaggi, uno dei quali portava da tempi antichissimi il nome persiano di gravemente danneggiata da Tamerlano. Dopo un breve dominio persiano, cadde nelle mani degli Ottomani, ...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Stato dell’Asia centrale. Il suo territorio coincide in gran parte con le regioni storiche di Corasmia, Sogdiana e Battriana, di popolamento e cultura iraniana, benché islamizzate fin dal [...] discendenti di Genghiz Khan. Alla fine del 14° sec. sorse nella regione il potere di Tamerlano, sotto il cui dominio fiorì nel Paese rimase nelle mani del Partito democratico popolare (nuovo nome del locale Partito comunista) e del suo leader I. ...
Leggi Tutto
Bosnia ed Erzegovina
Riccardo Morri
Stefano De Luca
Terra di frontiera
La Repubblica di Bosnia ed Erzegovina è un simbolo del mosaico di popolazioni e religioni che da secoli convivono, spesso scontrandosi [...] paese.
Un paese in ricostruzione
La Bosnia ed Erzegovina deve il nome al fiume Bosna che la attraversa e al fatto che parte del subito distruzioni gravissime.
Un mosaico di etnie
Dopo aver subito il dominiodi Bizantini, Croati, Serbi e Ungheresi ...
Leggi Tutto
Macedonia
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Una mescolanza di popoli e culture
Mentre gli Stati balcanici si andavano formando, la Macedonia era al centro di lotte senza fine, non perché fosse ricca [...] incontro a un lento declino e infine perse la sua indipendenza: dopo il dominio romano (dal 2° secolo d.C.) e quello slavo (dall’8° comunque ammesso all’ONU, con il nome provvisorio di Repubblica ex iugoslava di Macedonia.
I primi anni della ...
Leggi Tutto
Calabria
Regione dell’Italia meridionale. In epoca romana terminava a S col promontorio Iapigio o Salentino (capo S. Maria di Leuca) e a N con una linea che andava dall’Adriatico allo Ionio a N di Brindisi [...] a partire dal 7° sec. il nome Calabria comprese anche la Lucania e il designò solo l’od. penisola calabrese. Sede di fiorente civiltà (➔ Magna Grecia), la C. sparì quasi ogni energia locale. Sotto il dominio normanno (1059-1198) e degli svevi ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...