L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] ' diventa, dopo il 1720, didominio pubblico.
Cercheremo di concentrare in sei paragrafi una discussione 1743. Essa oggi viene ricordata soprattutto sotto il nomedi quest'ultimo (regola di Simpson). Per determinare questa formula Newton estende il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] ). Nel 1929-1932 Schauder generalizzò il principio di Brouwer dell'invarianza dei domini per applicazioni della forma (I-C), dove il nomedi 'ipoellitticità'.
Tali risultati sono stati applicati anche per ottenere soluzioni di equazioni di evoluzione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] di una o più variabili reali. Tali problemi hanno richiesto lo sviluppo di metodologie specifiche, che vanno sotto il nomedi 'calcolo delle variazioni', di della soluzione del problema di Dirichlet, nel caso didomini limitati e uniformemente ...
Leggi Tutto
Decisioni, teoria delle
Jon Elster
Introduzione
Lo studio sistematico dei processi decisionali è stato avviato e messo a punto nel XX secolo. Le tre pietre miliari del suo sviluppo sono state: la nascita [...] in gioco non è molto alta quando si tratta di scegliere il nomedi una specie di pianta appena scoperta. In altri casi, invece, la del dominio universale: la funzione usata deve assegnare un ordine di preferenza sociale a ogni insieme di preferenze ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] procedette ricorsivamente allo scopo di ampliare, passo dopo passo, il dominiodi definizione della funzione aggiungendo con il nomedi 'integrazione funzionale'; questo settore ha a che fare con la misura e l'integrazione su spazi di funzioni, cioè ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] egli lavorasse con la supervisione di un dotto, dal momento che per poter dominare la catottrica la conoscenza del con il nomedi «proporzione ordinata» nella traduzione degli Elementi di Euclide di Gherardo da Cremona.
Alberti, prima di presentare il ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] ad un altro e non secondario dominiodi attività dell'E., quello concernente le questioni di filosofia e storia della matematica e pensiero da quelle correnti "che corrono sotto il nomedi positivismo critico", ma denomina il suo pensiero positivo ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] arrestano sempre, cui è propriamente assegnato il nomedi algoritmi.
Pur essendo un modello utilissimo per studiare problemi di complessità da un punto di vista teorico, la determinazione di una macchina di Turing che risolva un problema dato, anche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] e i sistemi costruiti su questo principio ricevettero il nomedi sistemi invarianti. La paradossalità della situazione consiste nel la partizione dello spazio dei parametri del sistema in domini, ognuno dei quali corrisponde a una concreta struttura ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] p. 157). Per «orientale », Tannery, immerso nell’ideologia dominante del suo tempo, intende sia ‘calcolatore’ che un po’ le altre, le quali devono, alla fine, prendere il nomedi quelle; perciò, il «quadrato-quadrato» («dynamodýnamis»), denotato ∆Y ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...