Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] del Parlamento dopo un cinquantennio il sacrosanto nomedi Dio»65.
Le elezioni videro l’affermazione a un sistema politico «che vuol fare della religione uno strumento didominio, mentre tende alla deificazione della nazione-stato, e alla confusione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] il perpetuarsi, negli ambiti ristretti di quelle strutture, del dominiodi ogni forma di sapere, anche tecnico e scientifico si può dire per il successivo complesso di dottrine che va sotto il nomedi 'neopitagorismo', e che sembra essere conosciuto ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] scissionisti20. Le sorti del processo di adeguamento al Risveglio che dominava ormai nel protestantesimo europeo avrebbero potuto già nate dal suo lavoro si riunirono appunto sotto il nomedi Chiesa evangelica metodista in Italia. Il che non impedì ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] perfino a ricusare le vivande che gli venivano offerte a nomedi quest'ultimo. La fermezza del santo ed un evento soltanto a veri pagani, sia poco convincente.
Per l'estensione dei dominidi Clotario II nel 600 - "duodecim pagi inter Esara et Secona ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] Carafa assumeva il nomedi Paolo IV e subito riprendeva intensa l'attività riformatrice, senza alcuna intenzione di riaprire il scambio, Filippo II decideva di inviare una spedizione dal Regno di Napoli per recuperare i domini dei Colonna, da sempre ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] ; non si sentirà gettar in faccia ai ragazzi il nomedi Dio e di peccato ad ogni leggerezza o scapataggine infantile: ma la , collegando italiani di ogni regione e introducendo «nella vita nazionale, anche se in opposizione al dominante regime, dei ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] ragione e sulla coscienza, mentre la teologia è dominio del magistero ecclesiastico, che se ne è di ciò che è pudico, di ciò che è giusto, di ciò che è santo, di ciò che è amabile, di ciò che dà buon nome, di ciò che ha seco virtù, e lode di ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] miracolose dalle normali leggi della causalità in un mondo dominato dal male. Il loro modello organizzativo non è di Thomas e Alexander Campbell, che assunsero in seguito il nomedi Disciples, e ai Fratelli di Plymouth in Inghilterra.
La nascita di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] averne sposato la figlia Maria, era genero di Amedeo VIII di Savoia eletto papa con il nomedi Felice V nel novembre 1439 dai padri l'8 ag. 1526 quando la città cadde sotto il dominio turco e il convento fu devastato.
La notizia della sua morte ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] romano dei Santi
Sono molte le ragioni per cui il nomedi Costantino il Grande non fu inserito nel calendario generale della Chiesa in quella regione tutto sia stato spazzato via dalla dominazione araba, che ebbe inizio nel 711, ma nei documenti ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...