Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] sapiente schermatura della luce diurna o con fioche lanterne, domina il principio del riposo in un perfetto isolamento dal "d'altra lacuna parimenti murata in figura di trapezio, cui davasi il nomedi Bagno de' Cavalli". Dopo secolari traversie che ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] Somme. L'antica Samarobriva - il nome, di origine celtica, ha probabilmente il significato di 'ponte sulla Somme' - citata per la prima volta da 12° (costruita, questa, nel periodo di passaggio della città dal dominio dei conti alla corona). Il ruolo ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] epoca tardoantica e tra i secc. 6°-11° fu sotto il dominio dell'impero bizantino, per passare quindi sotto la protezione dei re croati con inciso il nomedi Colomanno; questa volta rappresenta uno dei piu antichi esempi di tale tipologia nell' ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] sottoscrisse al concilio di Arles, passata nell'orbita di Bisanzio dopo ca. otto decenni didominazione vandala, con Giustiniano Opera di S. Maria, e dal 1217 insediatisi nel colle di Castello, dove la nuova fondazione prese il nomedi Castel di ...
Leggi Tutto
CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] del monastero benedettino di S. Benedetto, di cui era badessa la sorella Anna. Il nomedi Fina è legato di scienze lettere ed arti 79, 1966-1967, 1, pp. 71-116; M.C. Ganguzza Billanovich, Padova trecentesca: dalla signoria Carrarese al dominio ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] 1117 (Traniello, 1988, p. 5). A eccezione di alcuni brevi periodi didominio da parte dei Veronesi e dei Padovani, la città l'esterno: verso N porta S. Giovanni, che prendeva il nome da un piccolo ospedale del 1120 con annessa chiesetta, metteva in ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] era costituito dalla romana via Numicia, che nel Basso Medioevo, con il nomedi via degli Abruzzi, collegava Firenze a Napoli e che, poco più a Hoshino, 1988).La lunga dominazione angioina segnò la città in maniera più incisiva di quella sveva, il cui ...
Leggi Tutto
OCHRIDA
M. della Valle
(gr. ᾽Αχϱίδα, ῎Οχϱιδα; macedone, bulgaro, serbo-croato Ohrid)
Città nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, situata sulla riva nordorientale del lago omonimo, in epoca medievale [...] ca.), nell'Alexiade (XII, 6), considerava il nomedi O. come un termine barbaro per designare il lago di Licnido, ma né lei né il continuatore della Cronaca di Giovanni Skilitze, al contrario di quanto ritengono taluni studiosi (Tomoski, 1961, p. 7 ...
Leggi Tutto
CHIO
D. Muriki
(gr. ΧίοϚ)
Isola della Grecia situata nell'arcipelago delle Sporadi meridionali e prospiciente le coste occidentali dell'Asia Minore. La storia culturale di C. in epoca medievale fu determinata, [...] dai Veneziani il possesso di C., ratificato con il trattato di Ninfeo del 1261. Seguirono due periodi didominazione genovese (il primo dal il nomedi famiglia della moglie di Kodratos, Pagomenes. Questo dato la collega con il metropolita di Ipepa in ...
Leggi Tutto
SOFIA
A. Tschilingirov
(bulgaro Sofija; lat. Serdica, Ulpia Serdica; Sredec nei docc. medievali)
Capitale della Bulgaria, sorta nella regione interna del paese, nella pianura tra i Balcani e i monti [...] Dopo la fondazione del regno di Bulgaria, del quale S. fece parte dall'809 con il nomedi Sredec, l'importanza della città Durante il dominio turco, dal 1382 al 1877 S. fu sede del governatore della provincia europea; dal 1879 fu di nuovo capitale ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...