Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] di ricerca scientifica. Gli successe il figlio Leopoldo III.
Preoccupazione dominante durante il primo anno di regno di Leopoldo ai tipi seguenti: società in nome collettivo, con responsabilità illimitata e solidale di tutti i soci; società anonime ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] nome; e che nelle vicinanze aveva fatto sorgere una nuova città, sede cardinalizia, col titolo di Civitas papalis. Fra gli assediati di per essa al pontefice - libero fidelibus populis praeesse dominio, ut velut in filios haberet more matris in ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] e le scienze sacre perdono il loro posto dominante, e scende di qualche grado anche la scienza giuridica, nell'ordine profonde tra noi, e in alcune regioni non era esistito se non dinome: onde mancò la lotta tra i sovrani e la grande nobiltà, ...
Leggi Tutto
MOMMSEN, Theodor
Plinio Fraccaro
Giurista, filologo, sommo epigrafista tedesco e uno dei maggiori storici di Roma antica. Nacque a Garding (Schleswig) il 30 novembre 1817 e morì a Charlottenburg il [...] di Roma (Römische Geschichte, I-III, 1854-56), che rese universalmente noto il nome del Mommsen.
La storia di Roma sino alla dittatura di ricostruito secondo un sistema logico, con sicuro dominio della vasta materia fino nei minuti particolari: l ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno.
È nodo stradale [...] ai tempi romani. Il nome sembra anteriore all'epoca romana, e nel Museo retico di Coira, come anche nello di Ilanz del 1526 posero fine al dominio temporale del vescovo sulla città. Nel medesimo anno fu introdotta la Riforma. Il borgomastro di ...
Leggi Tutto
È l'arabo qāÿī (pronunziato qāẓī in persiano, turco e hindūstānī), "colui che decide" (una questione, una controversia, ecc.), designazione tecnica del magistrato che, in nome e per delega del sovrano, [...] confessioni indigene. Negli altri paesi musulmani sottoposti a dominio europeo (incluse le colonie italiane) i cadi the Royal Asiatic Society, Londra 1910, pp. 761-796; la prefazione di J. Ribera alla Historia de los jueces de Córdoba por Aljoxani (al ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] di giustificare il proprio operato con la necessità di onorare il nome della propria famiglia e il desiderio di 1411-1412). Nel 1434, per le forti spese determinate dal nuovo dominiodi Terraferma venne imposta una trattenuta del 10% su tutti i salari ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] dalle Bianche Mani non chiama forse con questo nome uno dei quartieri di Reims quando la suddivide nel 1205?
L'acqua Bretagna per motivi al tempo stesso militari e commerciali: il dominio dei mari. L'idrodinamica delle navi continua così a progredire ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] scalcinato porto cinese con un nome nuovo verniciato di fresco sulla prua – il di pirati erano i nuclei di Saraceni stanziatisi per un certo periodo alle foci del Garigliano, da cui muovevano per predare i paesi vicini.
Con l’affermarsi del dominio ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] vedrebbe dominare gli undici notai di Chioggia, capaci di una produzione totale di 256 documenti per una media di ventitré , con le parole et notarius aggiunte in coda al nome e alla qualifica ecclesiastica; né maggiore autonomia è riservata ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...