PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nomedi un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] a Modena.
Francesco cercò di potenziare il proprio dominio, perseguendo una politica di collaborazione tra guelfi e fine del XV secolo un figlio naturale di Giovanni I Pico, dinome Brausio, di professione condottiero, diede origine a una linea ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] nascita di G. nel 1278 in Milano, allorquando il padre vi soggiornava in qualità di capitano del Popolo. Il nomedi G., ad Alberto Scotti il dominiodi Piacenza e di Bobbio, funse da arbitro nella controversia fra i conti di Biandrate e i fuorusciti ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] nel 1691 da Apostolo Zeno e aggregata nel 1698, con il nomedi Colonia Animosa, all'Arcadia.
Per ricompensare il G. del lavoro due secoli didominio spagnolo nel Regno e inaugurando quello austriaco, che sarebbe durato fino al 1734.
Prima di ottenere ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] carica ed il nomedi quella, negò che altra mano maneggiasse lo scettro che la sua sola". Alla figura di Luigi XIV bastano "specchi e cristalli [che] con danno notabile di questa Dominante ivi perfettamente si fabbricano"), alla finanza, alle ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] un periodo in cui il dominiodi Ferrara, per l'ambiziosa politica di Ercole e poi di Alfonso fattisi protagonisti dei grandi mostra di credere che il B., adombrato sotto il nomedi Silvano, fosse trascinato nella congiura dal genero Gherardo di Nicolò ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] con il nomedi Giulio II, Giuliano Della Rovere, gradito alla Serenissima, il quale però, pur dichiarandosi "venetian", chiese di riavere le dominio veneto in terraferma, preceduta da una missione riservata presso il pretendente di Milano, vescovo di ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] di devastare il territorio dei signori di Faenza riluttanti al dominio pontificio. Ma nel corso di 89, 95, 100, 102; Cronaca della città di Perugia dal 1309 al 1491 nota col nomedi Diario del Graziani, a cura di A. Fabretti, in Arch. stor. ital., XVI ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] -34. Evidente risulta la sua opposizione ai tentativi degli Albizzi didominare lo Stato, ed è probabile che questa, più che una figli e particolarmente a Gino, al cui nome nel 1453 fu registrata la bottega di lane della famiglia. Tuttavia il C. ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] come membro della nazione austriaca e sotto il nomedi "Tranquillus Partenius Dalmata". Fu in relazione con Polonia è definita l'unico baluardo di libertà per i popoli slavi, per il resto interamente dominati dagli Ottomani.
È probabile che nel ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] erano peraltro mantenuti nel possesso di Cento, di Pieve di Cento e della Torre di Canuli, un piccolo fortilizio nel territorio di Nonantola. All'inizio di settembre Gian Galeazzo morì e nel dominiodi Bologna gli succedette il figlio Giovanni ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...