L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] acque minerali artificiali viene fatta con criterî veramente scientifici, si hanno prodotti che hanno un certo comune medesimo deriva presso Cassano d'Adda il canale che prese il nome di Muzza. Passata la città agli Sforza, venne costruita nel 1457 ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] Stoccolma, J.A. Strindberg e A. Falk fondano l'Intima Teater. Con lo stesso nome era sorto tre anni prima un piccolo t. d'arte a Barcellona: l'intimità la frattura fra t. e danza. Il risvolto scientifico di questa doppia esigenza sono gli studi di ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] scultori Leoncillo e A. Viani. Il gruppo si allargò poi con il nome di "Fronte nuovo delle arti" e si presentò nel 1948, sostenuto da eccezione di P. Dorazio, che affronta in termini quasi scientifici il problema dello spazio-superficie, e di M. De ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] W. Edwards; l'altro, il moderno, più propriamente scientifico, a partire da questa data.
Già nel primo periodo quelle in uso ancora oggi. In America il Morton, il cui nome è essenzialmente legato alla craniologia, stabilì un altro sistema di misure ( ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] e di palloni si moltiplicarono in un'atmosfera di euforia scientifica. Alla fine degli anni Sessanta il numero di sorgenti era Satellite Astronomia X), ribattezzato subito dopo il lancio col nome BeppoSAX, a ricordo del fisico Giuseppe (detto Beppo) ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] dello stato detentore, sono tenuti a dichiarare il loro vero nome e il loro grado, a mantenere gl'impegni assunti delle prede, che, nel complesso, hanno dato tale contributo scientifico all'esame giuridico delle varie questioni da costituire, da sé ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] tagliate regolarmente ad angolo retto e hanno per centro il nuovo mercato, nome che indica già di per sé il fatto che si tratta d'una che tanto amò il fasto, favorì anche le istituzioni scientifiche ed artistiche: nel 1696 fondò l'Accademia di belle ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] politica come storia di idee, di idee speculative, di idee scientifiche, di tecnica politica, tre distinte storie che poi sono una romano in età imperiale (per es., in Elio Aristide).
Il nome di Platone, secondo alcuni, è sinonimo di utopia, come lo ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] ; ma a patto, naturalmente, che non si venda sotto il nome di burro naturale.
In una parola, il surrogato innocuo può essere , in Arch. it. di biol., XXI (1894); Comitato Scientifico per l'alimentazione, Relazione riassuntiva, Roma 1919; N. Fotticchia ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] A. Crosland. Seguono alcuni sottolemmi sulla cinematografia scientifica e sulle legislazioni in differenti paesi (Italia, Germania di gusti diversi. Il sistema multisala (questo fu il nome adottato) non avrebbe reso necessario l'impiego di un maggior ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...