GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] il primo esempio a noi pervenuto è il Periplo che va sotto il nome di Scilace, IV sec. a. C.; molto anteriore è peraltro il per circa un secolo, non è tuttavia pari al valore scientifico, dacché in essa difetta ancor troppo il lavoro di critica: ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] e concotta a seguito di incendio, permetterà forse un ''restauro'' scientifico di una struttura abitativa dell'8° secolo a.C.
Gli con diversa orientazione, mentre una fistula plumbea ha restituito il nome di un liberto di Commodo morto nel 217, e vi ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] sofistico-socratico, e un istituto d'indagine e collaborazione scientifica, primo di tal genere e destinato ad avere una individuo e svalutando in varia misura la legge e lo stato in nome di un ideale di libertà che non si concilia con l'attiva ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] vicino a Trinil. In vicinanza di questa località (donde il nome che si dà spesso ai reperti), sulla riva sinistra del fiume ), non erano naturalmente tali da potere modificare l'opinione scientifica: la quale però cominciò ad essere scossa nel 1885 ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] pascià di Tripoli. Più fruttifera dal punto di vista scientifico riuscì la spedizione dei fratelli F. W. e H el-Faregh, che dalla regione interna presso il 22° meridiano con il il nome di Uadi el-Arad e quindi di Uadi el-Melah va, con uno sviluppo ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] m., dando vita a quell'insieme d'indagini che vanno sono il nome di action theory (e wittgensteiniani sono stati i filosofi che, come G si riaprì verso la metà dell'Ottocento, in forme scientificamente ben più attendibili, grazie a J.-B. Bouillaud ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] ora questa proposta veniva a ridar vita a un Oceano Australe, nome da attribuirsi a quella corona continua, che a sud del C. l'americano J. M. Brooke inventò il primo tipo scientifico di scandaglio e i successivi perfezionamenti giunsero presto a ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] N'Djamena e Fort Archambault = Sarh. Nello Zaire il Katanga ha preso il nome di Shaba; il Lago Alberto = Mobuto Seso; il Lago Edoardo = Amin concezione della lotta di classe del socialismo scientifico marxista, richiamandosi invece, in una dottrina ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] quantunque in termochimica Hess avesse già scoperto la legge, che porta il suo nome (n. 3). Il passo decisivo fu dunque quello di Mayer (n tributata lode per la somma prudenza del suo procedere scientifico, il quale, pure essendo ispirato da concetti ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] del maestro eracliteo di Platone, Cratilo, che in nome dell'assoluta mobilità del divenire fiume in cui non era ). Inoltre: F. Enriques e Diaz di Santillana, Storia del pensiero scientifico (I, concernente l'età antica, Milano 1932), che vuol essere ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...