Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] riesce a innestare sul già noto. In ambito sia scientifico sia artistico possiamo infatti osservare come niente nasca dal von Hayek (in questo caso in economia), ha dato il nome di 'mappe neurali'.
Gli stessi neuroni, infine, si presenterebbero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Cremonini
Marco Forlivesi
Cesare Cremonini fu per oltre cinquant’anni docente di filosofia naturale nelle Università di Ferrara e di Padova, interprete e sostenitore dell’epistemologia e della [...] Da questo punto di vista, la conoscenza scientifica di cui era fautore era, almeno in orazioni, a cura di A. Poppi, Padova 1998, pp. 3-51).
Oratione in nome della Università di Padova, in Decret de la Seigneurie de Venise contre les Jesuites, Paris ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] e del mago come suo ministro non ‘precorre’ il metodo scientifico moderno. Pur coltivando la matematica a scopi ‘ingegnosi’ e tecnologici il Santo Uffizio non aveva voluto pubblicata sotto il suo nome, uscì a Roma nel 1637 in tavole sinottiche ridotta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco De Sanctis
Andrea Battistini
Francesco De Sanctis considerò la letteratura un’esperienza umana integrale immersa totalmente nel corso della storia. La sua ideologia romantica non prese una [...] civile, a quella rigenerazione dantesca che porta in fronte il nome di Vittorio Alfieri, indiritta ad una Italia futura» (Opere, spregiudicata, ritrovando nell’indagine un’autentica dimensione scientifica e una prosa funzionale e stringente. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] al commercio di manoscritti greci di carattere filosofico, teologico e scientifico, poi rivenduti in massima parte a Filippo II nel 1575 , al libero esame dei testi) che va sotto il nome di principio di autorità. Dimentichi che la «verità delle cose ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Egidio Romano
Gian Carlo Garfagnini
Egidio Romano fu uno dei più brillanti e influenti intellettuali e uomini di Chiesa tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento. Il suo De regimine principum [...] propria del matematico la persuasione, così come aspettarsi delle dimostrazioni scientifiche da un retore» (p. 3), e la seconda essere giudicato da alcuno», vicario di Cristo e, a suo nome, signore del mondo come lo denominerà la bolla Unam sanctam ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] del filosofare. Solo così si potrà attingere una «rivelazione scientifica» che sostituisca quella religiosa e stabilire il primato della o socialista. Il filosofo per essere degno di tale nome, deve sempre saper collegare passato, presente e futuro e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] giudici malvagi e i cittadini incolpevoli saranno allora perseguitati «nel nome e sotto le sembianze dell’equità e della giustizia» Romae 2004.
F. La Nave, Logica e metodo scientifico nelle “Contradictiones logicae” di Girolamo Cardano con l’aggiunta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Roberto Ardigò
Alessandro Savorelli
Agli inizi del Novecento Roberto Ardigò era ancora considerato, nell’ambito del positivismo italiano, l’autore di una sintesi in grado di superare gli opposti punti [...] valore primario. Si oppose così, in nome del principio patriottico dell’unità, con -34.
G. Landucci, Roberto Ardigò: fra tradizione nazionale e cultura scientifica europea, «Atti e memorie dell’Accademia nazionale virgiliana di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] fu chiamato a Milano dal ministro della Giustizia come consulente scientifico. Nel 1807 passò dall’Università di Parma a quella il più possibile il potere dei ceti, in nome di una centralizzazione considerata fattore di modernizzazione, a quelle ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...