La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] XIII sec., così come tutti gli altri testi scientifici e filosofici greci dovettero compiere un lungo percorso portare la diversità, di dare al tutto la sua essenza e il suo nome. Un principio che segue tale teoria – e che ebbe applicazione presso i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] 1796), che per primo, a Ginevra, aveva prodotto strumenti scientifici. Deluc era in grado di leggere la scala barometrica L. Holmes
"La sostanza che ora noi chiamiamo ossigeno ‒ un nome che dobbiamo a Lavoisier ‒ fu scoperta da Priestley il 1° agosto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] . Si stima che a questa data siano conosciuti a livello scientifico circa 10 milioni di composti, tra inorganici e organici, e si estende per milioni di anni luce, è dato il nome di Great wall.
Una fase quasi metallica e superconduttrice dell' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] con numero atomico 97, da loro denominato berkelio (Bk), dal nome della loro università, bombardando con ioni di elio l'isotopo 241Am genetista J.B.S. Haldane pubblica su "La ricerca scientifica", rivista del CNR, l'articolo Disease and evolution, in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] i committenti di cui le fonti storiche hanno conservato il nome troviamo Baḫtīšū῾ ibn Ǧibrīl, Salmawayh e Dāwūd, Yūḥannā ibn sono stati studiati, ma sono stati sottoposti a una critica scientifica fin dalla metà dello stesso secolo. Al-Kindī, per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] verità, e, per il ruolo assegnato all'udito, il suo nome è spesso associato nella tradizione musicale a quello di Aristosseno. I contributi di Aristotele all'indagine scientifica sul suono musicale riguardano soprattutto i campi dell'acustica, della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] Laplace. Allora Arago ha solo 23 anni e una produzione scientifica ancora modesta. Diventato amico di Malus, che in quanto , sotto forma di integrali impropri (che oggi portano il suo nome) l'intensità della luce diffratta.
Tra il 1816 e il 1818 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] a fondare i curricula su una solida base di conoscenza scientifica e al loro interno si formò la maggior parte dei di una certa roccia: tale sequenza prese più tardi il nome di 'colonna geologica'.
La decisione di Werner di classificare le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] ma soprattutto per studiare le operazioni di un famoso rabdomante di nome Campetti, che portò con sé in Germania; non riuscì verità; in effetti, diversi fattori, sia di tipo scientifico sia di tipo culturale e nazionale, concorsero a suscitare un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] fu ripresa da quei pensatori dal cui lavoro avrebbe avuto origine il movimento noto con il nome di Circolo di Vienna.
Il Circolo di Vienna, la filosofia scientifica e l'empirismo logico
Vi furono due Circoli di Vienna. Il più noto, quello alla cui ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...