IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] poetessa saluta la conquista araba come la salvezza della Persia. Serešk (nome d'arte di M.R. Šafī῾i-i Kadkanī, n. 1939 mostra, il cui catalogo è il primo tentativo d'indagine scientifica in questo settore tutt'altro che marginale. Un suo ciclo di ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] antigiudaiche. Fu allora che, nel nuovo clima culturale e scientifico razzista, nacque una nuova ostilità verso gli ebrei, e tra minoranza ebraica e società cristiana. Ed era sempre in nome di questa tradizione che la Chiesa prese a considerare l' ...
Leggi Tutto
Spagna
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
'
(XXXII, p. 169; App. I, p. 1011; II, ii, p. 868; III, ii, p. 782; IV, iii, p. 379; V, v, p. 65)
Ambiente e geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] e carsiche, accanto a riserve integrali di interesse scientifico. Per alleggerire il carico antropico sulle zone protette, accordo con le altre forze indipendentiste della regione in nome del diritto all'autodeterminazione: il PNV ritirò infatti ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] , passato nel 1932 alle dipendenze del Ministero della guerra col nome di Comitato centrale interministeriale di protezione antiaerea (C. C. armate.
i) La protezione del patrimonio artistico e scientifico nazionale e di tutto ciò che sia opportuno ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] cultura polacca. Nel 1803 cambia un'altra volta il suo nome in "Università" e, sotto il patronato del principe Adamo riattivata nel 1919. Attualmente conta sei facoltà (umanistica, giuridica, scientifica, teologica, di medicina e di belle arti) e più ...
Leggi Tutto
PRODI, Romano
Piero Ceschia
Economista e dirigente industriale, nato a Scandiano (Reggio Emilia) il 9 agosto 1939. Dopo la laurea in economia e commercio all'Università Cattolica di Milano (1961) e [...] nel governo presieduto da G. Andreotti, legando il suo nome alla legge che regola l'amministrazione controllata delle aziende in crisi. È divenuto presidente del Comitato scientifico della Nomisma, una società di studi economici costituita a Bologna ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] concentrato nel Presidium (che nel 1966 ritornò al suo antico nome di Politburo), un organismo con un numero di membri variante di Stalin). Fu consentito un certo scambio culturale e scientifico con i paesi occidentali, anche se il regime insisteva ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] , quella interpretazione si è rivelata capace di opporre una dura resistenza al progresso del sapere scientifico. Lo stesso Engels fu indotto a rifiutare, in nome della dialettica, due tra le più grandi scoperte del suo tempo: il secondo principio ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] II, il cardinale Giovanni Battista Castagna, che prese il nome di Urbano VII. Durante il suo brevissimo pontificato - Urbano il testo della Volgata di Sisto V. il cui valore scientifico era stato da più parti contestato: di conseguenza, mentre, ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] ai loro sudditi il ricorso alla violenza organizzata, tranne che in nome di un'idea o un ideale: la cristianità contro gli infedeli dalla maggior parte delle nazioni, e tutti i paesi scientificamente progrediti (tranne due: India e Israele) si sono ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...