GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] portoghesi - avevano un significato politico, oltre che scientifico, e rivestirono la sala per due secoli finché tutto il sec. XVII, copiare opere gastaldine senza citare il suo nome).
I celebri atlanti del Lafréry e dell'Ortelius, in verità, citavano ...
Leggi Tutto
CESTONI, Giacinto (Diacinto)
Ugo Baldini
Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] chenon se ne allontanò più, giungendo ad adottare la forma toscana del proprio nome, Diacinto.
Non è ben chiaro come nascesse in lui l'interesse per la ricerca scientifica: in generale il C. dovette subire l'influenza del clima esistente allora nella ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] generale della stessa, in data 23 apr. 1612, segna l'infittirsi degli impegni in un panorama scientifico ormai dilatato dagli usi di quel "canocchiale", cui il Cesi dava nome di telescopio, e di quell'"occhialino", cui egli stesso donava il ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] destato dalle lettere fu notevole, oltre che in sede scientifica, anche in quella filosofica e, latamente, ideologica, : cruscante e membro della colonia fiorentina d'Arcadia con il nome di Crantore Azzonio, vi svolse un'attività poetica di discreta ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] congresso di Napoli (aprile 1920) il D. intervenne a nome della destra, sulla relazione Sturzo, imputandolo di non avere campo del diritto canonico ed ecclesiastico, in Un secolo di progresso scientifico italiano, 1839-1939, Roma 1939, pp. 356-385; L. ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] 'Archivio di Stato di Olomouc) aggiunte e integrazioni siglate col nome di "Simone", è a conoscenza della più aggiornata cultura accademico Venezia 1907, p. 139; F. M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello Studio di Padova, Padova 1824, II, p. ...
Leggi Tutto
GORINI, Luigi
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Milano il 13 nov. 1903 da Costantino, professore di batteriologia agraria, e da Lucia Briosi, figlia del direttore dell'istituto di botanica dell'Università [...] e R. Tosi.
Il G. fu noto e apprezzato nella comunità scientifica: nominato membro della Americana Academy of arts and sciences nel 1963 e della nel 1987 l'Università di Milano dedicò al suo nome il dipartimento di biologia, e l'Accademia di scienze ...
Leggi Tutto
LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] persiano, per cui aveva raccolto molto materiale.
Il suo nome resta legato agli studi sui commentari medi di Averroè ai è opportuno andare oltre il dato più evidente della sua "sterilità" scientifica (l'espressione è di F. D'Ovidio): il valore dello ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] fu una serva di nome Marta, menzionata nel testamento del padre.
Il L. intraprese gli studi umanistici e teologici. Le fonti indicano e dei bollandisti, ma viene in genere considerata di mediocre valore scientifico.
Il L. morì a Roma il 15 ag. 1559, ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] contenitore dell'associazionismo operaio partenopeo, seppur mutuato, fin nel nome, dall'esempio sindacale francese, e che già nel 1902 organizzava politico ed economico, giuridico e tecnico-scientifico, attraverso l'uso progressivo ed espropriatore ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...