FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] tensori delle tensioni e delle coppie interne deriva il nome di "f. asimmetrica" dato alla dinamica dei fluidi per la prima volta una descrizione chiara, dal punto di vista scientifico, del fenomeno, che perciò è designato come effetto Toms. Egli ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] nelle molecole (elettroniche) ordinarie. Tale fenomeno prende il nome di confinamento muonico. La velocità di reazione per trova a distanza ravvicinata dal bilancio di parità (breakeven scientifico) fra energia spesa ed energia prodotta: si tratta di ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] corpi fluidi gassosi, o aeriformi) non ha più oggi carattere scientifico, perché non è convenientemente formalizzata: se intesa stricto sensu, di un campo addizionale S(R), che prende il nome di sforzo reattivo, così caratterizzato: la potenza dello ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] introduce leggi fisiche nuove, ma prende atto che qualunque descrizione scientifica è limitata, non coglie l'essenza delle cose, e successivi che avvengono nel mondo. In effetti, il ''nome'' della cosa osservata non è soltanto il numero misurato, ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Claudio Egidi
(XXXIV, p. 714; App. III, II, p. 1016; IV, III, p. 729)
Evoluzione e caratteristiche. - Dal 1795, allorché fu creato in Francia il Sistema Metrico Decimale, numerosi [...] il metro, il secondo e il kilogrammo (kg), anche se il nome e il simbolo abnormi di quest'ultimo recano il chiaro segno di una derivate. -Fra le oltre 100 u. derivate di più largo uso scientifico e tecnico ve ne sono alcune (19 in tutto) che per la ...
Leggi Tutto
MOTT, Sir Neville
Fisico teorico, nato a Leeds il 30 settembre 1905. Ha insegnato a Cambridge dal 1930 al 1933 e poi a Bristol fino al 1954, anno in cui assunse la direzione del Cavendish Laboratory. [...] Il suo primo interesse scientifico fu nel campo della meccanica quantistica relativamente ai processi di diffusione, dove il suo nome è legato a una formula per la determinazione della sezione d'urto di diffusione di elettroni veloci su atomi. In ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] con la cometa di Halley - una cometa periodica che prende il nome da Edmond Halley, l'astronomo inglese che la scoprì - e , Marte e Venere, sono stati oggetto di importanti missioni scientifiche. Il 4 maggio 1989 venne lanciata dalla NASA la missione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] se ne contano soltanto 300 circa. Ogni voce corrisponde a un nome di pianta o di parte della pianta, per cui lo stesso le fondamenta di un nuovo tipo d'istruzione a carattere scientifico.
La cultura materiale: il ritorno all'antico nelle opere d ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] piuma ma nel corpo e senza questo è soltanto un "vuoto nome". La stessa cosa poteva dirsi di tutte le qualità attribuite abitualmente fisica di Newton, così come della flessibilità del pensiero scientifico all'alba del nuovo secolo.
Tavola II - ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] un contrasto fra le opere di logica e i trattati scientifici, si può ritenere che questi seguano ora l'uno ora sia stato anche l'editore dell'Etica che da lui ha preso il nome di Etica Eudemea.
Del resto, Ateneo testimonia che il re Tolomeo II ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...