Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] in realtà un punto centrale: l'antitesi tra discorso scientifico e discorso politico (complice del quale è la retorica). , che si arroga il diritto di parlare e di agire a nome di tutti". Il riferimento è alla "minoranza faziosa" che imponeva alla ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] l’Asia e la Libia (quella che sarà in seguito designata con il nome di Africa), ma è tutt’altro che sicuro delle linee che le pubblico esterno al gruppo di esperti di un certo settore scientifico, cfr. Dardano 2008). Diverso è il caso della medicina ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] la prima collezione di piante secche per fini scientifici. Iniziativa che sarà sovente imitata, innanzi tutto dai a che servesse il narrare quello Re, quell'altro, et quell'havevano nome Aquila, et tanti et tanti, et anco quel tale et tali hanno ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] del magnate americano (1892-1976) dal quale prende il nome, si è costituito come proiezione del museo fondato dallo Roma 1991.
Lorusso, S., Schippa, B., Le metodologie scientifiche per lo studio dei beni culturali. Diagnosi e valutazione tecnico- ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] inversioni e tmesi, dell’anteposizione dell’aggettivo al nome (Mauroni 2006) (➔ ordine degli elementi).
2. pp. 671-719.
Morgana, Silvia (2001), Volta e la lingua della comunicazione scientifica, «Acme» 53, 3, pp. 205-226.
Morgana, Silvia (2003), ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] i numerosi suoi multipli e sottomultipli; tra questi, alcuni derivarono il loro nome dal pondus e dallo as (dupondius, per 2; tressis, per 3 ), che oggi è usato universalmente nell'ambito scientifico e tecnico e nella grande maggioranza degli Stati ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] lo studio delle più antiche manifestazioni del pensiero razionale e scientifico deve procedere facendo uso di un gran numero di nel sud-ovest della Francia: come indica bene il nome attribuito a questa zona dipinta della cavità francese, si rileva ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] , Avicenna identifica l'intelletto agente, cui attribuisce il nome di dator formarum, con l'Intelligenza celeste che muove . Da tali presupposti si delinea lentamente un sapere scientifico inteso come scienza naturale dell'anima, la psicologia, ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] nuovi saperi; di costruire quella che va sotto il nome di società della conoscenza. Che questo processo funzioni dare conferma nei fatti all’assunto che la conquista del sapere scientifico può essere identificata con il progresso e con la crescita ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] Lotto Stracabendi e con Giorgio di Cherchino.
Il primo testo scientifico originale è La composizione del mondo colle sue cascioni di Restoro morto nel 1348), l’unico autore citato per nome nell’introduzione del Vocabolario degli Accademici accanto a ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...