GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] dedicato il suo primo articolo politico Neutralità attiva ed operante, pubblicato su Il Grido del "La guerra è stata la condizione economica, il sistema di vita che ha . 68 s.).
All'evoluzione dellanomenclatura dei partiti borghesi i socialisti ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] al lessico, e men che meno alla nomenclatura, affermava in quello stesso anno, in una Carducci 1957; «con un zinzino anche di economia politica», la scuola toscana con i « ’Unità vedono un forte incremento dell’attività editoriale, ben oltre i confini ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] sanscrita. Pratica, economica, adattabile nelle più prolifico, Ẓiyā᾽ al-Dīn Muḥammad (attivo nel 1645-1680) sono stati reperiti, sparsi nomenclaturadella letteratura medica in siriaco, lingua nella quale erano composte le più antiche traduzioni delle ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] dai modelli di una già precedentemente attiva produzione in bronzo, tali b., , tale nomenclatura, nel caso della suppellettile bizantina , in Problemi della civiltà e dell'economia longobarda in Italia (Biblioteca della Rivista ''Economia e Storia'', ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] Con l'allargamento dell'attivitàdell'azienda le .
Fonti e Bibl.: Per una prima informazione sul periodo economico-politico in cui operò il C. si vedano le pp guerra mondiale, Milano 1970.
Per la nomenclatura e le caratteristiche degli aerei del C. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sofisti
Aldo Brancacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età dei sofisti è caratterizzata dall’emergenza del soggettivismo in campo [...] delle lotte tra democratici e oligarchici.
Atene è anche il centro d’espressione dell’attività dei sofisti, i quali vi convengono nel periodo della poveri designa sia un mutuo scambio di risorse economiche e di energie lavorative mirato alla tutela di ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] nomenclatura dei sentimenti nel vocabolario dell’epoca», svolgere una rassegna tipica della il gran romanzo assorbì tutta l’attivitàdello scrittore fino al 1940 («son cecità), e con esse le condizioni economiche. Il Comune di Bologna, per ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] esercizio dell'attivitàdell'inferiorità meridionale, capace di coglierne la sostanza economicanomenclatura, Neapoli 1653, p. 99, e G. Corrado, Nomenclatura doctorum Neapolitanorum viventium, Neapoli 1678, p. 21; la documentazione archivistica dell ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] delle parlate regionali abbiano gli esatti corrispondenti della lingua comune fondata sull’uso toscano», e un’attività di consulenza sulla nomenclatura , ma soprattutto per le scarse risorse economiche di cui l’accademia poteva disporre) causa ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabio
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane.
Il [...] diede tutte le sue energie intellettuali alle attivitàdell'Accademia: partecipò, ad esempio, al , oltre a rivedere la nomenclatura.
La concezione dell'opera, che fonda il di eredità. Le sue condizioni economiche si facevano sempre più difficili ...
Leggi Tutto
fascia
fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o in costumi maschili e femminili cinge la...
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...