• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
337 risultati
Tutti i risultati [337]
Lingua [63]
Biografie [50]
Diritto [44]
Arti visive [31]
Storia [28]
Grammatica [30]
Archeologia [23]
Lingue e dialetti nel mondo [18]
Religioni [11]
Temi generali [12]

grammatica storica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] latino in -ī: lupi < lupī. I nomi femminili della I declinazione hanno una -e che potrebbe continuare tanto il nominativo -ae quanto l’accusativo -ās (per palatalizzazione di a provocata da -s ovvero attraverso *-ai; Lausberg 19762: II, § 594 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – COMPLEMENTO DI MATERIA – DE VULGARI ELOQUENTIA – ERASMO DA ROTTERDAM – BONVESIN DE LA RIVA

OLIVIERI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVIERI, Paolo Giulia Giovani OLIVIERI, Paolo. – Ignota è la data di nascita di questo musicista del XVII secolo, figlio di Cesare, romano. Le prime notizie su di lui risalgono al 1650, quando a Roma [...] lo dichiarò «infermo» (Roma, Archivio storico della Bibliomediateca dell'Accademia nazionale di S. Cecilia, Stato nominativo generale, cat. 3, stato nominativo generale 245, busta 110); la Confraternita gli destinò 15 giuli per l’assistenza. Morì a ... Leggi Tutto

MAURO, fra

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURO, fra Graziella Galliano MAURO, fra. – Nacque forse a Venezia, presumibilmente nell’ultimo quarto del sec. XIV. Le sole notizie sulla sua vita sono desumibili dagli atti del monastero camaldolese [...] 1409 M. fu registrato come «Frater Maurus de Venetiis», ultimo dei conversi in un atto di procura del capitolo, e che il suo nominativo risulta pure in una carta capitolare del 1433. In un documento del 1444 M. è citato come membro della commissione ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO V DI PORTOGALLO – BIBLIOTECA MARCIANA – CARTOGRAFIA NAUTICA – CRISTOFORO COLOMBO – PARADISO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURO, fra (1)
Mostra Tutti

ACCUSATIVO

Enciclopedia Italiana (1929)

Le lingue indoeuropee nella loro fase antica mostrano una concordanza abbastanza notevole sia per le forme sia per i significati dell'accusativo. Per la forma si ha al singolare maschile e femminile -m [...] indizî su cui ci si possa fondare con qualche probabilità. Nelle lingue romanze, venuta meno la declinazione latina, il nominativo e l'accusativo non si distinguono più che nei pronomi. Più a lungo la distinzione sussisté in Francia: la flessione ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE ROMANZE – DECLINAZIONE – NOMINATIVO – SOSTANTIVI – PROVENZALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCUSATIVO (1)
Mostra Tutti

normammo

Enciclopedia on line

Linguistica Dialetto n. Dialetto localizzato nel Nord-Ovest della Francia, intorno a Caen e Rouen. Vanta una letteratura più antica di quella propriamente francese. In seguito alla conquista dell’Inghilterra [...] om, -on, in luogo di -ons nella 1ª plurale (disom per disons); l’uso, antico, dell’accusativo in luogo del nominativo. Zoologia Razza n. (o anglonormanna) Razza di cavalli discendente da quelli del tipo germanico, condotti in Normandia alla fine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOLOGIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: INGHILTERRA – ACCUSATIVO – NORMANNI – FRANCIA – ROUEN

INDO-CINESI, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1933)

INDO-CINESI, LINGUE Carlo Tagliavini . La famiglia linguistica indo-cinese (o sino-tibetana, o tibeto-cinese) comprende una gran parte degl'idiomi dell'Asia sud-orientale (v. asia: Carta etnografico-linguistica). [...] del verbo transitivo (al pari di s-, z- e r-). La collocazione delle parole è sempre inversa (genitivo-nominativo); anche il pronome possessivo è in genere preposto. La classificazione del gruppo tibeto-birmano ha un valore provvisorio; quella ... Leggi Tutto

HERAKLEIDAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HERAKLEIDAS (῾Ηρακλείδας) A. Stazio 1°. - Incisore monetale di Katane (Catania), l'unico, insieme a Choirion (v.), che abbia lavorato soltanto per questa città. L'epoca e la durata della sua attività [...] sua quelli del dritto di due tetradracmi, noti ciascuno in pochi esemplari, su cui la firma si legge, per intero e in nomìnativo, accanto ad una testa di Apollo ritratta quasi di pieno prospetto e incorniciata da una gran massa di capelli cinti dalla ... Leggi Tutto

JACOPO da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO da Verona Maria Elena Massimi Figlio di Silvestro e di Agnese, è documentato a Verona, nella contrada di S. Cecilia, dal 1388 al 1442; la data di nascita 1355 è ricavabile dall'anagrafe contradale [...] di J. non è precisabile. Negli estimi della contrada di S. Cecilia per gli anni 1409, 1418, 1425 e 1433, il nominativo di J. è allibrato per somme gradatamente minori, ma sempre cospicue, segno di indubbia agiatezza economica; in città l'artista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

accusativo preposizionale

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’accusativo preposizionale (detto anche oggetto preposizionale) è il fenomeno, diffuso in diverse parlate italiane e in varie aree romanze, per cui il complemento oggetto (➔ oggetto, costituito tanto [...] a las noches «i giorni seguono le notti» (31) visitamos a Valencia «visitiamo Valencia» In rumeno, dove un caso nominativo-accusativo si oppone a un genitivo-dativo, l’accusativo preposizionale è obbligatorio con i nomi propri (32), con i pronomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – SINTAGMA NOMINALE – TOPICALIZZAZIONE – LINGUE ROMANZE – PREPOSIZIONI

GENTILE, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Leonardo Maria Carla Italia Nacque a Genova, presumibilmente nell'ultimo decennio del Quattrocento. Figlio di Stefano e di Maddalena Di Negro, fratello del più noto Costantino, non va confuso [...] Carlo V nel 1532. L'attività del G. si concentrò sull'esportazione di materie prime e manufatti: il suo nominativo compare nell'elenco dei sessantotto mercanti italiani e stranieri che nel 1543 operavano sulla piazza di Anversa come esportatori verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
nominativo
nominativo agg. e s. m. [dal lat. nominativus, der. di nominare «nominare»]. – 1. agg. a. Che vale a nominare, che ha l’effetto di nominare; è com. soprattutto nell’espressione caso n. o, assol., nominativo s. m. (dal lat. nominativus [casus],...
nomina
nomina nòmina s. f. [der. di nominare]. – 1. L’atto di nominare qualcuno, o il fatto di essere nominato, a un ufficio, a una carica: atto, decreto, lettera di n.; n. in prova, n. definitiva; carica di n. presidenziale, ministeriale, che viene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali