L’osso che costituisce l’impalcatura scheletrica della mascella inferiore dell’uomo e l’analoga struttura ossea o cartilaginea di altri animali.
Anatomia comparata
La m. è la porzione ventrale dell’arco [...] fuso con il cranio; iostilica, in cui il palato-quadrato è connesso e sospeso al cranio per mezzo dell’iomandibolare, elemento del 2 otica e la mascella; anfistilica, in cui l’iomandibolare non è sospensore dell’arco mandibolare e il palato-quadrato ...
Leggi Tutto
Trasduttore elettroacustico (detto anche diffusore sonoro), impiegato per la conversione dell’energia elettrica di correnti elettriche variabili ad audiofrequenza in energia di onde sonore, interessanti [...] Gli a. sono schematicamente costituiti da un organo elettromeccanico connesso a un diaframma vibrante (membrana o cono diffusore) che Ovviamente, la linearità di risposta di un solo a. non può estendersi lungo tutta la gamma delle frequenze udibili ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dice di sostanza che non presenta reazione acida o basica; così, per es., è n. un sale che, sciolto in acqua, produce ioni che, essendo acidi e basi di Brönsted debolissimi, non mostrano tendenza [...] 7 (➔ neutralizzazione).
Fisica
Una particella elementare si dice n. se non è dotata di carica elettrica, come per es. il neutrone e in origine forse connesso con il genere naturale e limitato quindi a esseri inanimati che non ammettono distinzione di ...
Leggi Tutto
L’insieme delle questioni fisiche e tecniche attinenti alla misurazione dei valori della pressione di un gas, di un vapore, di un liquido, di norma eseguita con un manometro. Questo misura la pressione [...] le pressioni degli ambienti a e g con cui comunicano le estremità b e f del tubo non sono uguali, il livello del fluido manometrico s’innalza nel ramo del tubo connesso con l’ambiente a pressione minore e s’abbassa nell’altro: il dislivello h tra le ...
Leggi Tutto
telemetria Insieme di metodi di osservazione aventi lo scopo di fornire la misura della distanza di un oggetto dall’osservatore o anche di misurare un fenomeno che avviene a distanza dal luogo di osservazione.
Il [...] telemetrico, le immagini (con l’obiettivo messo a fuoco all’infinito) non si sovrappongono esattamente (fig. 2A); per avere sovrapposizione (fig. 2B) si deve ruotare c, connesso con la ghiera di messa a fuoco dell’obiettivo.
I telemetri stereoscopici ...
Leggi Tutto
chiralità Proprietà di figure geometriche, di gruppi di punti o, in generale, di sistemi, non sovrapponibili alla propria immagine speculare.
Chimica
Proprietà manifestata dai composti chimici che contengono [...] +sħ, −sħ (a differenza del caso di una particella di massa non nulla per la quale sono possibili tutti i 2s+1 valori dell’elicità spaziati e destrogire, mentre ciò non è vero in generale se la parità è violata. È connesso a ciò il fatto fondamentale ...
Leggi Tutto
Particolare tipo di numeri che rappresentano una generalizzazione dei numeri complessi.
I q. costituiscono un corpo non commutativo e un’algebra non commutativa sul campo dei numeri reali. Introdotti da [...] di prodotto in H risultano continue, un corpo topologico. Si tratta poi di un corpo topologico connesso e anche localmente compatto (cioè, nonostante H non sia compatto, tuttavia ogni suo punto ha un intorno la cui chiusura è compatta): l’importanza ...
Leggi Tutto
tachimetro Strumento per la misurazione di velocità istantanea o media (in un dato intervallo di tempo). Si usa per le velocità angolari (per es., di alberi in rotazione), dalla cui misura si ottiene quella [...] consistono in una sorta di contagiri, periodicamente e automaticamente connesso all’organo rotante da un congegno a orologeria; il usano anche nei casi di difficile collegamento meccanico per il non facile accesso.
I t. per la velocità di avanzamento ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (112,72 km2 con 87.397 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima e della regione. Il nucleo originario della città è situato a 320 m s.l.m., sul terrazzo sommitale di uno stretto [...] crescita. Il reddito complessivo della provincia è prodotto per oltre metà da un terziario, ancora non abbastanza razionalizzato, in buona misura connesso con il turismo balneare; l’apporto dell’agricoltura (frumento, vite, olivo, ortaggi) è in ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Sirmio 232 d. C. - ivi 282). Proclamato imperatore (276) dalle truppe in Oriente, le sue instancabili ed efficaci azioni militari contro barbari e usurpatori. Dedicò inoltre notevoli [...] in cui non ci sarebbe stato più bigogno di soldati. Nel campo religioso, dette grande impulso al culto del Sole, connesso al culto nella riforma di Diocleziano, di cui P. fu un predecessore non solo nel tempo, tanto che si è supposto perfino che ...
Leggi Tutto
non-applicabilita
non-applicabilità (non applicabilità), s. f. inv. Impossibilità di applicare qualcosa. ◆ Anche per la pena di morte potrebbe esserci – come minimo – una moratoria, se non addirittura l’abolizione secca della pratica ormai...