. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] variano da regione a regione o anche da luogo a luogo.
L'arabo meridionale mostra non lieve differenze dal settentrionale, ed è più strettamente connesso con le suddette lingue d'Etiopia, che ne derivano direttamente per le migrazioni di Arabi del ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] , dell'Arabia e dell'Irān chiuso ad E. da deserti e montagne, ma strettamente connesso col Mediterraneo e anche col massiccio del Pamir. È la culla d'una delle più antiche se non della più antica civiltà, e ha avuto il più grande influsso sull'Europa ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] è connessa con la presenza di certi gruppi detti cromofori (Witt). In generale, se non vi sistema coniugato un sistema con la catena −C=C−C=C− (nella quale al posto dei gruppi non saturi C=C vi possono essere anche i gruppi C=C, C=N, C=O), isolato ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] e il Fondo Monetario Internazionale, con il connesso rischio di pregiudicare la possibilità di una rapida raggiunto un primo accordo per il ''cessate il fuoco'' che, pur non portando alla fine dei combattimenti, segnò l'avvio a Roma, nella primavera ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] risulti minore di ε: dove il numero η dipende unicameme dalla scelta di ε, ma non da quella di x0, purché, beninteso, il modulo di x0 sia inferiore ad R. , e gl'invarianti iperdeterminanti.
Intimamente connesse con le ricerche del Cayley sono quelle ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] spesso il termine di meccanica animale, connesso con la descrizione dei fenomeni vitali. Apparecchi oppone al moto) e nella F′, che si può decomporre nella R (la quale non compie lavoro utile e dà origine a una resistenza d'attrito che si oppone al ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] o attiva (volontà); e dimostra come nell'uomo tutto sia connesso e tendente ad un fine: la materia, dice, investita del di proprio moto a tutti gli enti, al fonte degli enti; non fruisce più solo di sé, minima particella di essere, ma fruisce di ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] pubblici ufficiali e da privati, e quelli delle contravvenzioni. Rientra in essa anche la rilevazione di un fenomeno non direttamente connesso con l'attività della giustizia, quello cioè dei casi di suicidio o tentato suicidio, compiuta dalle forze ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] il centro in x e raggio arbitrariamente piccolo contiene sempre tanto dei punti interni quanto dei punti non interni a C.
Un campo c è connesso se, presi due suoi punti interni qualunque, x e x′, è sempre possibile congiungerli con una spezzata ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] altra, in modo che si conservino le aree e gli angoli, se non quando si tratta di due superficie isometriche.
7. Rappresentazioni geodetiche. - Come connesso agli sviluppi teorici della cartografia, va pure ricordato il seguente problema di geometria ...
Leggi Tutto
non-applicabilita
non-applicabilità (non applicabilità), s. f. inv. Impossibilità di applicare qualcosa. ◆ Anche per la pena di morte potrebbe esserci – come minimo – una moratoria, se non addirittura l’abolizione secca della pratica ormai...