OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] tutte le responsabilità delle decisioni, ma non assume il rischio connesso all'impresa.
La parola "decisione", un apposito laboratorio (P. M. Morse); giacché la ricerca operativa non si limita agli schemi che esporremo, o ad altri analoghi, ma ...
Leggi Tutto
Opinione pubblica
Giuseppe Bedeschi
L'opinione pubblica nelle società industriali avanzate
Nelle società industriali del Novecento - con la concessione del suffragio universale, il formarsi dei grandi [...] mezzi di comunicazione di massa, "ciò che l'individuo fa si fonda non su una conoscenza diretta e certa ma su immagini che egli si forma nell'economia e nel campo assistenziale, con il connesso costituirsi di grandi burocrazie, fanno vacillare e poi ...
Leggi Tutto
Mercato. Recupero. Edilizia sismica. Progettazione per la sostenibilità, materiali e life cycle. Bibliografia
Mercato. – La nuova mobilità del capitale, ovvero la capacità e possibilità di trasferire agevolmente [...] da costruzione. L’approvvigionamento su scala planetaria connesso alla facilità del trasporto di materiali e tra il 2008 e il 2014 ha perduto il 28,74%, all’e. non residenziale privata, che ha registrato una riduzione del 23,6% nello stesso periodo, ...
Leggi Tutto
La variabilità del c., con un'evoluzione rapida, ha cominciato a essere percepita alla fine del 20° sec., inizialmente dai ricercatori specializzati, mediante l'analisi dei dati, e successivamente da tutta [...] relativamente alla specie umana. Il c. globale è connesso con i processi chimici, biologici e in genere geologici lo spazio siderale. Sulla Luna, dove non è presente l'atmosfera, la temperatura media non ha senso in quanto la differenza tra ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico, il termine indica il trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. In questo senso, l'a. può essere compiuta in vista di un corrispettivo, [...] oltre che con la sfera della rappresentanza politica, risulti connesso col tema della divisione del lavoro e, più da sé, ponendosi od oggettivandosi come Natura. Il mondo naturale, quindi, non è una realtà indipendente, a sé stante, bensì è un che di ...
Leggi Tutto
L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione.
In effetti, in un contesto come quello [...] dell'attività artistica, letteraria, filosofica, e il connesso disvalore attribuito alle attività e ai prodotti delle vita e la società dell'uomo. Ciò nonostante accade ancora che non appena ha concluso il suo ciclo vitale e produttivo la fabbrica ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301)
Ezio ROSINI
La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche [...] a ciò che accade nello strato prossimo al suolo fino a non oltre, per fissare una cifra, i trenta chilometri di altezza. acquee, cioè, in breve, tutto ciò che è connesso alle forme condensate dell'acqua nell'atmosfera.
Alle frammentarie ...
Leggi Tutto
(XII, p. 771)
In senso generale, la d. si configura tuttora come l'arte di insegnare. Essa indica soprattutto l'attività di esporre in maniera facilitata, con procedure adatte ai destinatari, giovani o [...] ha tuttavia un suo nucleo teoretico, che è in parte connesso con le teorie pedagogiche alle quali può ispirarsi, e in educatori illustri come Comenio e J. H. Pestalozzi, e perfino autori non privi di vigilanza critica come J. F. Herbart e i suoi ...
Leggi Tutto
LOGICA INDUTTIVA
Domenico Costantini
Fra le interpretazioni che nel passato furono date della l. i. la più nota si deve a J.S. Mill, secondo cui questa è la l. della scoperta scientifica. Se, come si [...] debole in uso nelle inferenze statistiche ipotetico-deduttive è connessa a questa differenza fra le probabilità degli esiti. aumentare le nostre conoscenze sul mondo esterno. La l. i. non è in grado di darci alcuna indicazione a questo proposito. Per ...
Leggi Tutto
Il termine cucina deriva da una forma lat. coquina da coquo (come culina da *cocslina) e sta a indicare il luogo proprio del focolare; così anche secondo un'etimologia varroniana culinam veteres coquinam [...] posto appare fissato nell'atrio, ubicazione forse imposta dal fatto che non solo l'atrio era la parte centrale della casa, ma era , il boiler per l'impianto d'acqua calda connesso al fornello o all'impianto del termosifone, speciali impianti ...
Leggi Tutto
non-applicabilita
non-applicabilità (non applicabilità), s. f. inv. Impossibilità di applicare qualcosa. ◆ Anche per la pena di morte potrebbe esserci – come minimo – una moratoria, se non addirittura l’abolizione secca della pratica ormai...