• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3226 risultati
Tutti i risultati [3226]
Diritto [438]
Arti visive [367]
Biografie [355]
Archeologia [290]
Storia [266]
Temi generali [214]
Religioni [177]
Economia [168]
Medicina [167]
Fisica [149]

ASIA MINORE o Anatolia

Enciclopedia Italiana (1929)

ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89). Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] Lutipris (da luti "donna" e ipri "signore"). Al problema se questo strato non indoeuropeo dell'Asia Minore vada connesso a un'altra famiglia linguistica si è dato ultimamente una risposta in questo senso, che il mitannico ed altre lingue dell'Asia ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ARIARATE V DI CAPPADOCIA – COSTANTINO PORFIROGENITO – CUSTODIA DI TERRA SANTA

DINAMOELETTRICHE, MACCHINE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] di fase nella rispettiva f. e. m., la quale perciò non verrà più esattamente bilanciata dall'altra nel corto circuito delle due armature positive o negative, mentre l'indotto resta invariabilmente connesso con quello del motore, con che la velocità ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE ELETTROTECNICA INTERNAZIONALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – DIFFERENZA DI POTENZIALE – INTENSITÀ DI CORRENTE

FERROVIA

Enciclopedia Italiana (1932)

In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] l'una dall'altra in modo da poter essere alimentata contemporaneamente da due centrali o gruppi di centrali non in parallelo fra loro. Le due sezioni sono connesse sul lato a 60 kV per mezzo di un interruttore in olio munito di relais a tensione ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAL ELECTRIC COMPANY – DIFFERENZA DI POTENZIALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CASTELLAMMARE DI STABIA – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERROVIA (10)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31) Elio MIGLIORINI Vittorio SOGNO Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Pierre LAVEDAN Stefano LA COLLA Henry PRUNIERES Giacomo ANTONINI Walter MATURI * Capitale [...] , 45.000 incisioni, 1700 medaglie e monete); la Bibliothèque russe Tourguénev (fond. 1875; 60.000 volumi), ecc. Degl'istituti scientifici non connessi con le università e le scuole superiori, il più noto è l'Institut Pasteur, fondato nel 1888 da L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

URINARIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1937)

URINARIO, APPARATO. Primo DORELLO Ettore REMOTTI Fernando MARCOLONGO Ermanno MINGAZZINI Eugenio MILANI Nino BABONI Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] nel tegumento e nel connettivo, quando - come vedremo - non siano convogliati verso gli emuntorî specifici; così infine le glandule pericardiche dei Molluschi, emuntorio celomatico connesso però generalmente con i nefridî. Rientrano in questo tipo ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLOSI DELLE VIE URINARIE – ARTICOLAZIONE SACROILIACA – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URINARIO, APPARATO (4)
Mostra Tutti

Teatro

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Teatro Ferdinando Taviani Raimondo Guarino Mirella Schino Nicola Savarese Raimondo Guarino Franco Ruffini (XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480) Parte [...] asiatici diventa per Barba un interrogativo intimamente connesso ai dubbi che giorno per giorno sorgono se stessi - un 'lavoro su se stessi' - come risposta a una sfida che non è più sul come ma è sul perché fare teatro. È il livello del valore. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – NOSTRA SIGNORA DEI TURCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teatro (10)
Mostra Tutti

RESPIRATORIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1936)

RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus) Primo DORELLO Mario CAMIS Giovanni CAGNETO Alessandro [...] pressione negativa che si può misurare mediante un manometro connesso con la cavità pleurica è funzione del grado di , il sangue ceda ossigeno in quantità maggiore di quel che farebbe se non vi fosse CO2. Ad es., per una tensione parziale di O2 uguale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPIRATORIO, APPARATO (5)
Mostra Tutti

CORTE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] potere assoluto regale e della pompa cortigiana con esso connessa, passata dalla Persia ai regni ellenistici, rivisse giudici hanno emesso la loro decisione, che una almeno delle parti non ha accettata. Ad essa è vietato accertare d'ufficio l'errore ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – DUCATO DI PARMA, PIACENZA E GUASTALLA – CORPO DELLA REGIA GUARDIA DI FINANZA – CODICE DI PROCEDURA PENALE ITALIANO – COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI

SUONO

Enciclopedia Italiana (1936)

SUONO Alfredo POCHETTINO Romolo GIRALDI . Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] dell'onda incidente, sottraendola dalle regioni contigue. In alcuni casi è conveniente ricorrere a due risonatori connessi con un tubo k corto (fig. 23); non è il caso qui di dilungarsi su questo tipo di risonatore doppio; basti accennare che in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUONO (9)
Mostra Tutti

EBREI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] dell'uragano egli si manifesta tremendo (che egli sia anche connesso con fenomeni tellurici e vulcanici è ipotesi seducente, ma non necessaria). Questi fenomeni soltanto rivelano la sua presenza, perché egli non ha aspetto umano, o per lo meno esso è ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – NAZIONALISMO RELIGIOSO – LIBRI DELLE CRONACHE – BERNARDINO DA FELTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBREI (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 323
Vocabolario
connessivo
connessivo agg. [dal lat. tardo connexivus], non com. – Atto a connettere, a stringere in rapporto ideale.
non-applicabilità
non-applicabilita non-applicabilità (non applicabilità), s. f. inv. Impossibilità di applicare qualcosa. ◆ Anche per la pena di morte potrebbe esserci – come minimo – una moratoria, se non addirittura l’abolizione secca della pratica ormai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali