Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] dal punto di vista del prestigio sociale che vi era connesso: tra le élites urbane la proprietà terriera risultò dominante in grado di abbinare i Bonaparte con la piccola nobiltà locale: non solo nel caso che ci è capitato di citare, ma in numerosi ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] per il loro svolgimento pacifico. Uno stupore certamente connesso alla preoccupazione per i costi politici ed economici dal lavoro si erano esaurite, e allo stesso tempo la Russia non partecipava - almeno al di là della sfera militare - alla ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] privilegio, da saper sfruttare senza chiedere aiuti allo Stato. E non stupisce allora che, solo dopo la caduta della Destra e l lire per la realizzazione di una serie di opere pubbliche connesse all’elaborazione di un piano regolatore (Vidotto 2006, ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] vita sociale e dei relativi contrasti e lotte e dal connesso affacciarsi o riaffacciarsi di vecchie e nuove realtà di ceto assai lato, più incisiva e diffusa. Gramsci è, anzi, tra i non molti nomi nuovi di teorici del marxismo che, dopo il 1945, ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] è rappresentato dal sole (con Cicerone etimologicamente connesso a solus), l’astro singolare che brilla rex qui totius orbis habet imperium […] Deus vero si perfectus est, ut esse debet, non potest esse nisi unus, ut in eo sint omnia»; cfr. I 3,6-19 ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] un vertice del pomerio romuleo: un tracciato connesso all’initium condendi, che trovava secondo lo (aurei e denari del 200-201).
56 Cfr. h.A. Sept. Sev. 22,4: «non solum victor sed etiam in aeternum pace fundata vol‹v›ens animo».
57 Cfr. H.P. ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] Siamo evidentemente in una fase in cui le rigidezze connesse al conflitto ideologico internazionale negli anni più aspri del dei rischi di una loro collusione con i partiti ‘sovversivi’ non pare d’altra parte conoscere incrinature e flessioni.
Solo a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] sempre più stretta con la Germania nazista (e i connessi accordi di clearing, quelli cioè in cui venivano stabilite le era la norma in questi settori anche all’estero, la non chiara distinzione degli spazi pare essere stata in Italia all’origine ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] che all'inizio del XVII sec. i collegi e le università non erano centri attivi di ricerca per quanto concerneva la filosofia naturale la conosciamo oggi. Questo processo fu strettamente connesso al rifiuto della spiegazione aristotelica dei corpi in ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] ai Santi Apostoli, il culto di Costantino era connesso con quello di Elena poiché era sostanzialmente un culto ad avere i mezzi per costruire le chiese e far giungere le reliquie. Non si sa chi abbia fatto costruire la cappella di S. Costantino nel ...
Leggi Tutto
non-applicabilita
non-applicabilità (non applicabilità), s. f. inv. Impossibilità di applicare qualcosa. ◆ Anche per la pena di morte potrebbe esserci – come minimo – una moratoria, se non addirittura l’abolizione secca della pratica ormai...