Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] ). Se la classe di omotopia [γ]∈π₁ (U(1))=Z è non banale, allora otteniamo un monopolo all'interno della superficie S. È facile omotopico del prodotto diretto G×B il che sarebbe in contraddizione con la contraibilità di Ah. Quest'effetto è noto ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] muovono fra le infinite difficoltà nascenti da una contraddizione fra lo stato di fatto e quello giuridico dell'organizzazione romana.
La scarsità dei documenti dell'alto Medioevo non consente forse di riconoscere una serie più ampia di queste ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] (luglio). L'amministrazione peronista, in contraddizione con il proprio programma elettorale, ha - L'esame della produzione letteraria argentina degli ultimi dieci anni non può non tener conto di una data decisiva, quella del golpe militare del ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] Russell a Frege nel 1902, con la quale venne denunciata la contraddizione inerente alla classe di tutte le classi che non sono membri di se stesse, contraddizione atta a invalidare tutto l'edificio del sapere logico-matematico minutamente ricostruito ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] di tutti gl'Italiani si concentrino in lui. Fuori di lui non vi può essere salute". Mazzini ne fu amaramente sorpreso. A spiegare la sua conversione, in apparente contraddizione con il suo precedente atteggiamento, i mazziniani dissero "che l'America ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] scienza, ma un'arte difficile da apprendere e da esercitare. A fronte di questa contraddizione, appare essenziale accettare la natura inesplicabile se non proprio misteriosa della c., considerando inoltre un altro aspetto di grande importanza, il suo ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA
Beppo LEVI
*
. Logica matematica ovvero logistica o logica simbolica o algebra della logica o logica teorica o logica della matematica sono termini fra loro parzialmente equivalenti, [...] segni E, (..) possono essere affetti anche da più variabili: il Peano non usa segno di universalità e dà al segno di esistenza la forma ???, necessario ammettere che queste ultime siano prive di contraddizione: il rilievo è stato fatto fin dal ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] esportazioni di manufatti arriva nello stesso anno a 246,7) e pertanto non coinvolge in modo omogeneo tutti i paesi. Come all'inizio del capitali fortemente integrati, la soluzione alla contraddizione del 'quartetto inconciliabile' (libero scambio, ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] 1973, p. 315). Tuttavia, continuava Neumann, "federalismo e pluralismo sociale non sono la stessa cosa", tanto è vero che - in presenza di poteri secondo cui il f. sarebbe in contraddizione con l'aspirazione universalistica che appare implicata ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Umberto Bosco
Nacque a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1855, quarto dei numerosi figli di Ruggero e di Caterina Vincenzi Alloccatelli: Margherita (nata nel 1850), Giacomo (1852), [...] arretrare di fronte al "mistero", che averne sgomento come il bimbo del buio; non rimane che rifugiarsi inconsciamente in un vago misticismo, e insieme, con contraddizione logica in cui peraltro consiste la coerenza lirica del P., cingere il proprio ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...