È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] poteva difatti condurre in porto quest'opera. Esso celava in seno un'intima contraddizione che ne affrettò la caduta. Scatenò forze che non era in grado di dominare e che lo travolsero.
Con la Rivoluzione, dalla quale ha inizio in Francia lo stato ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] è smentita da due fatti palesi: in primo luogo, l'albergo non ha documenti che lo riguardino anteriori al sec. XVI; in secondo 'azione per danni da parte del viaggiatore. La nota contraddizione, in cui sarebbe caduto Ulpiano fra il principio nec ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] , o dei territorî cellulari della blastula. Questo risultato che sembra in contraddizione con la tesi, ormai esposta, che tutte le uova seguano uno sviluppo a mosaico non va preso alla lettera, perché la perfetta regolazione della larva duplice ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] potrebbe apparire tollerabile a chi non avesse quella fede in Dio: ma non è lecito dimenticare, nell'interpretare S. Agostino, che egli costruiva la coerenza del suo sistema su quella fede, posta la quale, nessuna contraddizione può scorgersi in lui ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] S. Paolo (Romani, I, 17): "il giusto vivrà in virtù della fede". Non meno sospetta è la diceria che L. a Roma si mettesse ad apprendere l'ebraico di malato, di vecchio, che s'irrita per le contraddizioni o i dubbî.
Già nel 1527, L. si oppone ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] furono fatte misure, è Costante. Ciò sembra in aperta contraddizione con la legge di Dalton, secondo la quale in base a 4 km. in media.)
Negli strati più freddi la condensazione avviene non in gocce di pioggia, ma in aghetti di ghiaccio e dà origine a ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] assorbimento di raggi di diverse lunghezze d'onda; nei casi in cui la sostanza non sia unica, l'assorbimento diviene molto complesso e si ha così l'apparente contraddizione che, mentre sommando insieme i raggi di due luci complementari, p. es. gialla ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] per tutti di cultura generale), largamente seguito in Europa e altrove. Lo stesso documento, però, continua, non senza contraddizione con quanto prima affermato, auspicando 'passaggi' o 'tappe' del processo educativo più 'agevoli' da attraversare e ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] assume un atteggiamento nuovo: quella di oggi è una società di massa in cui tuttavia non è escluso il culto dell'individuo; benché possa sembrare una contraddizione in termini, il nostro è un 'individualismo di massa': la gran parte delle persone si ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] rapporti di anno in anno da C. mandati a Roma: nonostante le aggiunte e i tagli, l'autore delle Memorie non poteva essere in contraddizione con sé stesso relatore al senato. E dice poi bene il Gundolf per entrambi i Commentarii (Caesar, Berlino 1925 ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...