CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] Stato e quello della società nazionale, senza sciogliere la contraddizione.
La nozione che il C. ebbe della guerra libica .
In sede di polemica L'Azione, tranne qualche spunto, non smarrì i sensi della compostezza. E d'altronde l'anticonformismo ...
Leggi Tutto
ZANI, Ercole
Gaetano Platania
– Nacque a Bologna nel 1634, figlio del conte Lucio e di Artemisia Zoppio.
Compì i primi studi nella città natale dove si fece apprezzare per il suo vivacissimo talento [...] incontravano nell’entrare in Moscovia. Registrava una evidente contraddizione tra la netta chiusura dei tempi di Ivan IV dello zar verso i musulmani, cani infedeli, ai quali, non ammessi al bacio della mano del sovrano, era permesso toccare solo ...
Leggi Tutto
RICHERIO
Francesco Panarelli
– Non si conosce nulla della provenienza familiare e della carriera pregressa di Richerio, prima della sua menzione come vescovo di Melfi (sede direttamente dipendente dalla [...] accompagnare la sposa a Brindisi, dove furono celebrate le nozze.
Non conosciamo nel dettaglio gli spostamenti di Richerio, che è attestato nei la tipologia degli incarichi sembrano però in contraddizione con i rapporti piuttosto freddi tra Richerio ...
Leggi Tutto
STEFANO di Crivolo
Paola Guglielmotti
STEFANO di Crivolo. – Nacque in data imprecisata, collocabile alla fine del XIV secolo se si dà credito alla testimonianza che questo monaco e priore sarebbe morto [...] quella vicenda, tanto più che – come riferisce il cronista seicentesco senza rilevare contraddizione con l’aurea regola del silenzio certosino – non appena entrò nella comunità monastica il nuovo professo avrebbe acquisito informazioni sulla storia ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Vincenzo
Stefano Nutini
Nacque a Milano il 4 marzo 1768 da Giovanni e da Antonia Lanzavecchia, un anno dopo il fratello Giulio. Le prime notizie su di lui risalgono al 1796, quando fu pubblicata [...] vigorosi accenni alla libertà di stampa, alla "contraddizione" come "pietra di paragone" degli Stati posizione del F. appare esplicitamente defilata, da puro tipografo, non bisogna dimenticare, d'altra parte, l'espediente discreto ed accorto ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] questo il momento più difficile della carriera e della vita pubblica , quando non solo la sua condotta, ma la sua stessa formazione culturale entrarono in contraddizione con un potere monarchico reinsediato dalle armate della Santa Fede. Peraltro, a ...
Leggi Tutto
CHIATTONE, Mario
Giorgio Ciucci
Figlio di Gabriele e di Pia Greco, nacque a Bergamo l'11 nov. 1891.
Il padre, Gabriele (1853-1934), noto come tipografo, litografo e cartellonista, autore dei primi cartelloni [...] quotidiano La Nazione il 5 febbr. 1957, giudicò forzata e quasi non voluta.
Nei disegni eseguiti dal C. fra il 1914 e il per abitazioni redatti dall'architetto comasco.
Ma è proprio tale contraddizione, che nel C. ritroviamo a un livello ancora più ...
Leggi Tutto
FURLANETTO, Bonaventura, detto Musin
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 27 maggio 1738 da famiglia di umili condizioni. Trascorse la sua adolescenza nell'oratorio della parrocchia di S. Nicolò dei [...] armonia e basso continuo; in realtà fu tuttavia autodidatta e non risulta che abbia avuto insegnanti per il contrappunto e la fuga ignoranti, tra cui Furlanetto"; un tale giudizio è in contraddizione con quanto riferito dal Caffi, secondo il quale il ...
Leggi Tutto
SAPORITI, Teresa
Federica Camata
SAPORITI, Teresa. – Nacque tra il 1763 e il 1764, presumibilmente in Lombardia (il cognome è oggi diffuso nel Varesotto).
Scarse e frammentarie sono le notizie sulla [...] e a Lipsia per la fiera di maggio 1786 (Lo spirito di contraddizione di Joseph Schuster, La scuola dei gelosi, Fra i due litiganti il con il nome da sposata di Teresa Saporiti-Codecasa, ma non si hanno più notizie né della sua carriera né della sua ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Enrico
Benito Recchilongo
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1839, da famiglia ebraica. Aveva appena un anno e mezzo, quando suo padre abbandonò la famiglia per andare a vivere in Egitto; la madre [...] che portarono all'unità italiana; più tardi rimpiangerà di non aver potuto abbandonare il lavoro per parteciparvi direttamente. Sposatosi , ma conservò, senza avvertire la contraddizione, anche certi atteggiamenti tipicamente romantici; sinceramente ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...