. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] Russell a Frege nel 1902, con la quale venne denunciata la contraddizione inerente alla classe di tutte le classi che non sono membri di se stesse, contraddizione atta a invalidare tutto l'edificio del sapere logico-matematico minutamente ricostruito ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] ; se infatti il messaggio fosse del tipo 'Sii spontaneo', qualsiasi cosa un individuo facesse sarebbe in contraddizione con quanto il messaggio richiede: se non facesse nulla violerebbe l'imperativo di fare qualcosa, ma se aderisse all'ingiunzione ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] ; se infatti il messaggio fosse del tipo 'Sii spontaneo', qualsiasi cosa un individuo facesse sarebbe in contraddizione con quanto il messaggio richiede: se non facesse nulla violerebbe l'imperativo di fare qualcosa, ma se aderisse all'ingiunzione ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] assurde dal punto di vista logico, essendo spesso l'attribuzione di un'assurdità logica, come per es. la contraddizione p e non-p, prova di cattiva traduzione o interpretazione ("l'insipienza del nostro interlocutore, oltre un certo limite, è meno ...
Leggi Tutto
Con tale termine (in tedesco Entmythologisierung) R. Bultmann (v. App. III, 1, p. 271) ha indicato - per la prima volta in uno scritto programmatico (Offenbarung und Heilsgeschehen) pubblicato a Monaco [...] e, in quanto tale, viene a trovarsi in contraddizione con l'odierna immagine del mondo, basata nei suoi può essere - a giudizio di Bultmann - soltanto il frutto di un evento, non di una riflessione o di una scelta, legate sempre, per un verso o ...
Leggi Tutto
Filosofo francese, nato a Birmandreis (Algeria) il 16 ottobre 1918, morto a La Verrière (Yvelines) il 23 ottobre 1990; è stato uno dei più importanti esponenti del pensiero marxista in Francia. Nelle sue [...] i presupposti teorici (la struttura interna di un organismo non muta solo perché esso viene 'rovesciato'). Infatti al contraddizione fonda mentale, la seconda è caratterizzata invece da una contraddizione "surdeterminata", ovvero dalla contraddizione ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] al criterio di realtà. Egli rifiuta, come una contraddizione in sé, una filosofia della storia, perché per alla morte. Ora, la vita intera è preparazione alla morte, e non c'è da fare altro sino alla fine che continuarla, attendendo con ...
Leggi Tutto
filosofia
Stefano De Luca
L'amore per la conoscenza
L'unica definizione condivisa della filosofia (dal greco philèo "amare" e sophìa "sapienza") è contenuta nell'etimologia della parola: amore per il [...] naturale dell'uomo e attribuisce alla filosofia un proprio ambito autonomo di ricerca, i cui risultati non entrano in contraddizione con le verità della fede, ma piuttosto ne costituiscono il necessario preambolo.
Tale concezione della filosofia ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] egli era uno spirito diabolico. In realtà il suo atteggiamento verso il positivismo e la metafisica non era affatto così semplice. Le contraddizioni della sua personalità [...] si manifestavano anche nella sua filosofia" (v. Frank, 1947; tr. it., pp ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] in California indica che l'intelligenza viene ereditata, quello della McGill University che è acquisita. In realtà non c'è contraddizione: nel primo esperimento i ratti erano stati tutti allevati nelle solite gabbiette, con un ambiente praticamente ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...