Turca, letteratura
Rosita D'Amora
La situazione culturale e letteraria turca si presenta agli inizi del 21° sec. quanto mai complessa e articolata, poiché riflette il coesistere al suo interno di molteplici [...] identità e sistemi di valori spesso in aperta contraddizione tra loro. Mentre la prospettiva di una possibile forme in cui essa si rivela e l'impossibilità di vivere l'amore se non come utopia. Molto attivi e apprezzati sono anche A. Altan (n. 1950), ...
Leggi Tutto
FORTINI, Franco
Giuseppe Antonio Camerino
(pseud. di Lattes, Franco)
Poeta e scrittore, nato a Firenze il 10 settembre 1917. Professore di Storia della critica all'università di Siena. Già collaboratore [...] che impedisce di costruire il futuro. Lo stile essenziale, non senza echi brechtiani, l'attenzione ai valori prosodici e, a in Paesaggio con serpente. 1973-1983 (1984) domina la contraddizione tra l'inutile perfezione simbolica delle cose e la reale ...
Leggi Tutto
Jakobsdóttir, Svava
Bruno Berni
Scrittrice islandese, nata a Neskaupstadhur (Islanda Orientale) il 4 ottobre 1930. Dopo aver vissuto a lungo negli Stati Uniti, ha esordito nel 1965 con la raccolta di [...] occhi della donna e descritta con grottesco realismo, non privo di pungenti allusioni satiriche all'ambigua presenza set modsætninger" (Libertà e sicurezza sono in fondo in contraddizione), in Litteratur & Samfund (Letteratura e società), 1981 ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] l'ambiente, che gli permette di fermare con sicurezza la situazione degli artisti-non più solo i pittori, s'intende - in Milano: «istinto», «caso», «spirito di contraddizione». Ma, si direbbe, un rapporto già vissuto e già rappresentato e definito in ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] addentrarsi nel difficile reticolo dei testi che documentano un cammino umano e poetico che non fu deciso e rettilineo, ma procedé con la fatale contraddizione e l'inevitabile ambiguità propria di ogni vera meditazione sul "destino" ultimo dell'uomo ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] si possano ordinare le cose, ossia manca l'unità del pensiero, il quale non può o non vuole più risolvere le contraddizioni del reale, ma è il fermento stesso di queste contraddizioni, l'agente che dissolve l'unità del mondo e del vissuto. Ciò che ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] di «meccanica filosofia» senza che l'espressione sembri una contraddizione in termini.
Se Borelli ci è sembrato il più , e pure dice di averlo veduto. V. S. ci torni e vedrà che non esce dalla sommità, ma dalla falda del monte [...] e di più V. S. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] ) di discutere delle cose che sono probabili in ciascuna delle due parti [della contraddizione]" e che pertanto può essere adoperata nei molti casi nei quali non sia possibile procedere per mezzo di dimostrazioni necessarie. È, insomma, un'arte che ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] «di verificare se le due diverse spiegazioni dantesche siano davvero in contraddizione fra loro», osservando preliminarmente che «In realtà, quelle due diverse spiegazioni non si escludono affatto a vicenda: ché il De situ si limita, constatata ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] offerto incenso quando era presbitero sotto papa Marcellino3, ed è certo che non si recò né al concilio di Arles del 314 né a quello del è che alcuni degli elementi solitamente considerati in contraddizione fra loro (ovvero il richiamo ad alcune ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...