Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] periodo. Ma tali fenomeni sono difficilmente prevedibili nel tempo e comunque non sempre da attribuire allo stadio di sviluppo (più o meno avanzato la cui origine è indissolubilmente legata alla contraddizione di fondo tra i rapporti capitalistici di ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] come un principio generale il principio della doppia negazione, «nonnon p implica p»: il fatto di poter ottenere una contraddizione dall’ipotesi di avere una costruzione di «non p» non ci permette in generale di ottenere una costruzione della ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] che per prima (anche temporalmente) entra in contraddizione con questo paradigma (che ancora una volta si A.H. Taub, 6 voll., New York 1961-63.
E.N. Lorenz, Deterministic non-periodic flow, in Journal of atmospheric science, 1963, 20, pp. 130-41.
L. ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Alf van der Poorten
(App. IV, ii, p. 626; V, iii, p. 698; v. aritmetica, IV, p. 370)
La dimostrazione dell'ultimo teorema di Fermat
Le ricerche relative all'ultimo teorema di Fermat, [...] al teorema di Fermat. In particolare, se le equazioni sono manipolate nella loro forma non simmetrica è molto facile commettere un piccolo errore e quindi ottenere una contraddizione spuria la quale 'dimostra' che in effetti l'equazione di Fermat ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] numeri casuali. Simulare il caso significa insegnare a un calcolatore a produrre sequenze casuali. Ciò non è in realtà possibile poiché sarebbe una contraddizione in termini. Quello che si può fare è insegnare a un calcolatore a imitare le sequenze ...
Leggi Tutto
di Massimiliano Caramia e Paolo Dell'Olmo
L'obiettivo del processo decisionale è quello di migliorare lo stato di un individuo o di un'organizzazione in termini di uno o più criteri. Il trattamento delle [...] molto complesse dove possono essere presenti criteri in contraddizione tra loro, condizioni di incertezza o rischio, di andare da una città A a una città B con il treno spendendo non più di cento euro: ogni tratta ferroviaria tra A e B è una ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] ipotesi: 1) nel secondo stadio del gioco II crederà che I sia razionale, a meno che l'azione osservata non sia in contraddizione con tale credenza; 2) all'inizio del gioco I crede nell'ipotesi 1). Tuttavia il linguaggio matematico della teoria ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] 2) ha genere zero. Segue che S2(2) è lo spazio nullo e quindi la forma g non può esistere: si ottiene così una contraddizione. In conclusione, la dimostrazione dell'UTF è ridotta dai ragionamenti delineati sopra alla dimostrazione della congettura di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] (sensus) e ragione (ratio). Sul piano dell'intelletto, della visio intellectualis, il principio di contraddizione che domina nel regno della ratio non sussisteva più. Per risolvere il problema della quadratura del cerchio Cusano propose un nuovo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] Terra in movimento, ed evitava la contraddizione con ciò che è scritto, a proposito del Sole e della Luna, nel libro di Giosuè. Con il senno di poi, il sistema ticonico può sembrare una sorta di compromesso, ma certamente non fu percepito così al suo ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...