Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] i cromosomi sono numerati secondo l'ordine decrescente della loro lunghezza durante la metafase:
3′ - - - C G C C G G C G - - - 5′,
non tagliano le basi metilate. Entrambi i bersagli menzionati includono la sequenza CpG, dove avviene la metilazione: ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] corpuscolo incidente, essa è una funzione fortemente decrescente del numero atomico Z del nucleo e, di un dato nucleo per neutroni di una ben determinata energia cinetica E non troppo grande si può sempre scrivere come somma di due termini:
σtot(E ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] di gestire l'evoluzione verso un ruolo decrescente delle armi nucleari tattiche del campo di battaglia % circa verso i paesi OPEC) e la crisi finanziaria di questi paesi non è certo tale da alimentare la speranza di grosse commesse. Solo la creazione ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] fughe prospettiche, una crescente e l'altra decrescente, imperniate sulla terza campata, cioè a pp. 355-433: 369-433; Gerardo di Frachet, Vitae Fratrum Ordinis Praedicatorum nec non Chronica Ordinis ab anno MCCIII, usque ad MCCLIV, a cura di B.M. ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] dottrina utilitaristica è associata alla teoria dell'utilità marginale decrescente del reddito, introdotta da Cournot (v., 1838 nel senso che andava condivisa in tempi di penuria. L'elemosina non era solo un atto di misericordia, ma anche un atto di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] ϱc l'Universo si espande indefinitamente con velocità via via decrescente; lo stesso succede se ϱ0⟨ϱc, tuttavia la decelerazione come avviene ancora oggi per il secondo principio della termodinamica. Non è però da escludere che in un futuro più o ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] ordinate si ha per l'appunto un andamento dapprima decrescente e poi crescente, che somiglia alla lettera J). ambizione è perfettamente analoga all'ambizione del banchiere centrale. Egli non si preoccupa poi molto del fatto che le sue riserve siano ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] (tab. 4). Specularmente, sono meno di 16 su 100 le donne che non si recano mai in chiesa, mentre gli uomini sono 23 su 100. La nel 2011 in sette regioni centrosettentrionali – in ordine decrescente, Friuli Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Toscana ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] coscienze?
Se le relazioni definite tra le memorie di lavoro sono tali da non generare una competizione assoluta, per esempio tramite l'attività persistente ma decrescente delle precedenti memorie di lavoro vincenti, si evita il bisogno di una rete ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] più componenti. L'entropia è definita come
formula [1]
Questa quantità vale zero se X non varia, cioè se p(x) = l per un certo valore di x e p con il successivo valore della dispersione in ordine decrescente, è il secondo asse principale, e così ...
Leggi Tutto
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...