Fisico teorico russo (n. Char´kov 1917 - m. 1982) allievo di L. D. Landau, direttore dell'Istituto per i problemi di fisica di Mosca. Autore di importanti studî in varî campi della fisica teorica, in particolare [...] nella teoria elettronica dei metalli e nella teoria dei cristalli non periodici. Tra le sue opere ricordiamo un classico trattato di fisica teorica, in collaborazione con Landau, tradotto in numerose lingue. ...
Leggi Tutto
Umklapp Termine tedesco («capovolgimento»), introdotto nel 1930 da R. Peierls per indicare un’interazione tra eccitazioni in un cristallo nella quale apparentemente non si conserva il momento (➔ quantistico). [...] I processi U. sono fondamentali per spiegare la resistività termica dei dielettrici e la resistività elettrica dei metalli. ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] , di un sistema di sicurezza, così che la sicurezza non dipenda dal funzionamento di una singola unità. La diversità riguarda sublimazione del vapore (nota per diversi tipi di metalli). Tale fenomeno assume dimensioni considerevoli al disopra dei ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] e quindi le due popolazioni di spin sono identiche nello stato fondamentale. Ne segue che il metallo ha comportamento paramagnetico, cioè non può avere una magnetizzazione spontanea ma solo magnetizzazione indotta da un campo magnetico applicato. Nel ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA (XXII, p. 33)
Leno MATTEOLI
Daremo qui di seguito notizie sulle più recenti tecniche metallografiche rese possibili dallo sviluppo della microscopia ottica (microscopia a contrasto di fase [...] diverse prese con radiazioni monocromatiche di differente lunghezza d'onda, identificare la natura di inclusioni nonmetalliche, la loro distribuzione, le loro dimensioni, ecc.
Le riprese fotografiche vengono effettuate per contatto diretto ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] le bande di valenza e di conduzione (secondo regole che non sono ancora chiarissime dal punto di vista teorico), dando origine zona di svuotamento creata dalla barriera Schottky della giunzione metallo-semiconduttore. L'unica differenza è che ora il ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] . Phys., 16 [1990], p. 1529). I risultati preliminari non escludono la possibilità che W diminuisca sensibilmente con l'aumentare della g di Pd), e una soluzione complessa di sali metallici (ispirata da considerazioni geofisiche) in acqua pesante, il ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] (per es., la conducibilità elettrica dei metalli) vengono a variare a causa della perdita per tre particelle. La [6] è ancora una relazione esatta ma inutilizzabile a meno che non si riesca a esprimere la g(3)(ò1, ò2, ò3,) in funzione di g(2 ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] e la conducibilità termica ed elettrica dei metalli. Nei moderni laboratori di fisica è possibile si trattasse di un prodotto di decadimento del pione, che all'epoca non era stato ancora osservato.
I pioni carichi in effetti decadono debolmente in ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] la funzione di migliorare il contatto ohmico fra il metallo e il semiconduttore.
Il microrefrigeratore a s. di la riduzione del costo di tale lega è stato invece raggiunto non solo sostituendo il lantanio con il Mm, ma anche portando il ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...