Ottaviano Augusto
Tommaso Gnoli
Il fondatore dell’Impero Romano
Nel 31 a.C. con la vittoria di Azio Ottaviano Augusto mise fine all’epoca delle guerre civili a Roma. Egli concentrò nelle sue mani tutto [...] allora allo stagno e intimò alle rane di tacere, ed esse non si sentirono più fino al giorno dopo.
L’unico dato certo (ali). Riorganizzò anche il sistema monetario, basato sui tre metalli – oro (aureus), argento (denarius), bronzo (sestertius) – ...
Leggi Tutto
Magonza
MMichael Matheus
Anche Magonza fu interessata dal generale moto di sviluppo comunale che riguardò, a partire dall'XI sec., soprattutto le grandi città lungo il Reno e la Mosa. A determinare [...] secolo precedente con la creazione di cinquantotto corporazioni. Il settore tessile, così come il commercio di metalli ferrosi e non, destinati all'esportazione, avevano un ruolo importante. Tuttavia la città traeva profitto essenzialmente dalla sua ...
Leggi Tutto
Toscana
Claudio Cerreti
Il bel paesaggio per eccellenza
Non è facile trovare un’altra regione al mondo che, come la Toscana, evochi così immediatamente l’idea di bellezza, eleganza, armonia: e non è [...] ’italiano colto.
Anche se in questo c’è molto di vero, non si può tuttavia trascurare il fatto che il territorio regionale è assai vario la disponibilità di materie prime importanti, come i metalli (Colline Metallifere, Elba, Amiata).
La montagna ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Natale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri.
La figura del mercante [...] di colonnello a capo della I legione; ma non tardarono a venire alla luce la precarietà dell'organizzazione Lazio nei secc. XVIII e XIX, Roma 1965, ad Ind.; E. Metalli, Usi e costumi della Campagna romana, Bologna 1976 (ristampa anastatica dell'ediz ...
Leggi Tutto
Nigeria
Stato federale dell’Africa occidentale. La N. è il Paese più popoloso del continente africano; centinaia sono i gruppi etnici che compongono la nazione nigeriana. I più numerosi sono hausa-fulani, [...] parte dell’Africa tropicale. Ricerche archeologiche hanno individuato epicentri di lavorazione del metallo che risalgono all’11° sec. d.C. a S-O dell su tutto il territorio nigeriano. Il consiglio non era elettivo ma ha rappresentato l’embrione del ...
Leggi Tutto
ghetto
Elena Loewenthal
Il luogo simbolo della segregazione
Il ghetto è un episodio della storia del popolo ebraico, un lungo episodio durato più di cinquecento anni. Ma è anche qualcosa di più: è la [...] getto) era il nome con il quale si indicava la fonderia dei metalli. E fu proprio in una zona di Venezia presso cui esisteva pressi), un po' perché così veniva loro imposto. Per cui non è difficile trovare nei borghi antichi dell'Europa la via degli ...
Leggi Tutto
armi
Andrea Carobene
Strumenti per sopraffare
Le armi più antiche impiegate dall'uomo all'alba della propria storia furono semplici pietre o bastoni appuntiti. Strumenti rozzi nelle mani dei primi uomini [...] l'estremità inferiore della freccia. La scoperta dei metalli comportò un ulteriore passo avanti nella realizzazione delle armi pirica era conosciuta almeno nel 10° secolo in Cina, ma non è ben chiaro come questa conoscenza sia giunta in Europa. Già ...
Leggi Tutto
Cistercensi
Paola Vitolo
L'Ordine, fondato a Cîteaux da Roberto di Molesme nel 1098, si propose di attuare un rinnovamento della vita monastica attraverso il ritorno alla primitiva regola di s. Benedetto [...] costruzione di campanili di pietra, la pavimentazione ornamentale, i dipinti sugli altari; non erano ammessi affreschi e sculture né capitelli istoriati; i metalli preziosi erano limitati al vasellame liturgico; il materiale costruttivo, povero e di ...
Leggi Tutto
Palermo
Margherita Zizi
Crocevia mediterraneo di culture
Capoluogo della Sicilia, Palermo sorge in una baia ai margini occidentali della Conca d’Oro. Celebrata da Goethe, il grande poeta tedesco innamorato [...] 1647, con una sommossa capeggiata dal battiloro (artigiano dei metalli preziosi) Giuseppe d’Alessi.
Dai Borbone all’annessione al Regno romana, e soprattutto della dominazione araba e bizantina, non rimane quasi traccia a Palermo. I monumenti più ...
Leggi Tutto
colonizzazione
Attività con cui un popolo si espande in territori che non gli appartengono, colonizza una regione o vi fonda una colonia. La fase antica della c., distinta dal colonialismo dell’Età moderna, [...] , ossia senza punti d’appoggio fissi, al solo scopo di procacciare metalli e altre merci. Nell’8° sec. a.C. si aggiunse un o i legati accoglievano gli aspiranti volontari e, se questi non erano in numero sufficiente, avevano il diritto di ricorrere ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...