Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] fine secolo e quella di tutte le facoltà dell'uomo nell'arte non seppe sbarrare il passo, al proprio interno e fuori, né all' ha animato, con tenui movimenti di orologeria, dei fili metallici simili ad antenne di insetti, o a piccole foglie di ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] Le voci di importazione più importanti sono costituite dai metalli e manufatti (548 milioni di dollari nel 1973), dalle ritroviamo anche in chi, come E. Sábato, nato nel 1911, non disdegna di mettersi a confronto con il reale quotidiano. Con El túnel ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] in Liguria, area di collegamento e di distribuzione di manufatti metallici e materia prima fra la Toscana del Nord e la sorge su un'altura in prossimità della costa. Questi complessi non comprendono per ora la fase iniziale della prima età del Ferro ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] immigrati, dei quali 900.000 (per il 22,5% cristiani o di religione non specificata) provenienti dall'ex Unione Sovietica; ma nel periodo 2000-2005 tale tasso , medicinali, gomma e materie plastiche, metalli, prodotti agricoli (frutta e ortaggi). ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] del diametro compreso tra 2÷3 cm e 10 cm, sono composti da metalli allo stato puro, tra i quali prevale il manganese. Si tratta di da un lato, trasporti e turismo dall'altro, costituiscono non soltanto le sue basi, ma anche gli elementi attraverso ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] nel 1997 occupava ancora il 25,1% della popolazione attiva, una non trascurabile produzione ittica del Mar Nero (492.000 t di pesce commercio ucraino si basa tradizionalmente sull'esportazione di metalli, macchinari e veicoli, prodotti minerari, e ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] fonti energetiche interne (a eccezione di giacimenti di torba), non può più contare su forniture a buon mercato di idrocarburi altro 499.000 t di acciaio, 681.000 t di semilavorati di metalli ferrosi, 169.000 t di fertilizzanti chimici, 31.300 t di ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] carolingia fino alla prima metà del sec. XI. Ma non è dubbio che anche in questi secoli germinino in Lucca 74; i) siderurgiche 218; k) meccaniche 203; l) minerali, esclusi metalli 370; m) costruzioni 245; n) tessili 107; o) vestiario e abbigliamento ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777)
Giovanni Revello-Lami
Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] di sistemi operativi sofisticati, mantengono un preciso e non sottovalutabile ruolo tattico. Unica eccezione, seppure di grande verso le immense risorse contenute nei mari: petrolio, metalli, alimenti, ecc., con espansione dei mezzi subacquei verso ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547; App. I, p. 644)
Claudia MERLO
Emilio LAVAGNINO
Arturo CODIGNOLA
Durante la seconda Guerra mondiale la città e il porto hanno costituito uno dei principali obiettivi dell'offesa [...] quasi interamente dovuta alla mancanza delle grandi unità italiane di linea e non ha ripercussioni sul volume del movimento commerciale (6.780.000 t e semi oleosi, quella del legname e quella dei metalli, che è tuttavia in forte aumento dal 1946 al ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...