Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] dell'A. offrono un'incontestabile omogeneità, tale modello non è peraltro seguito in modo altrettanto uniforme.
La Schrade, 1957); le più note, in legno rivestite di placche di metallo o dipinte, sono quelle di Orcival, di Marsat, di Saint-Gervazy ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] tersa impiallacciatura di radica preziosa, un’argentea lamina di metallo bianco e incorruttibile, un bel cuoio con pavimento omogeneo, di trent’anni dalla morte, di lui Bruno Zevi disse: «Non era un artista del livello di Terragni, né un critico del ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] posizione orizzontale sia le f. a edicola, costruite in mattone non decorato o in pietra da taglio, coperte da volte a Hammâd (Algérie), Paris 1965, pp. 122-127; U. Scerrato, Metalli islamici, Milano [1967]; O. Aslanapa, Turkish Art and Architecture, ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] II di Svevia, N. ottenne garanzie di carattere economico, sebbene non di piena autonomia; nel 1256, per la prima volta, si nella chiesa di St. Sebald.La tecnica della fusione in metallo fu peculiare della città: uno dei primi maestri noti, Hermann ...
Leggi Tutto
AYYUBIDI
A.M. Eddé
La dinastia di origine curda degli A. fu fondata da Salāh al-Dīn (Saladino), che regnò dal 564 al 589 a.E./1169-1193 e riunì sotto la sua autorità la Siria, l'Alta Mesopotamia, l'Egitto [...] madrasa era già stata costruita da Saladino accanto a questa tomba; oggi non resta che il cenotafio in legno di teak di al-Shāfi'ī, in Siria ed Egitto. La fabbricazione di ceramica a lustro metallico continuò in questi due paesi anche dopo il 567 a ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] islamizzanti, a una lunga serie di manufatti in metallo sbalzato, fra cui spiccano le varie cassette-reliquiario
V. fu senza dubbio un centro importante per la miniatura, non tanto forse per i manoscritti prodotti in loco, quanto per quelli ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] attaccata la mezuzah, un astuccio di legno o di metallo contenente una pergamena con una preghiera, la cui presenza cacciati tra la fine del Quattrocento e l'inizio del secolo successivo. Non esistono oggi in Italia s. costruite prima del sec. 16° e ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] originariamente ornato con pietre preziose e con corone di metallo sul capo di Cristo e di Maria, venne trovasse già prima dell'anno Mille un edificio religioso, del quale tuttavia non si conoscono né la forma né le dimensioni. La chiesa dei vescovi ...
Leggi Tutto
CAVALLERIA
F. Cardini
La c. medievale si definisce attraverso due funzioni che polarizzano il significato della parola e che, se non vengono accuratamente distinte e articolate, rischiano di confondere [...] della spada e morso del cavallo dorati; cinturone arricchito di rinforzi metallici, dorati anch'essi; mantello foderato di vaio). Se nel corso presto una fama di superbia, di avidità e di brutalità che non li fece amare e che ai primi del sec. 14° ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] degli Angli, iniziata da Agostino di Canterbury nel 597. Non è chiaro se già esistesse un insediamento a Y. all . 8° (Tweddle, 1992). Del periodo anglosassone, piccoli pezzi in metallo, avori scolpiti e altri lavori mostrano che Y. era un centro ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...