SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] le lacrime dei sentimentali dell'epoca con la Nouvelle Héloïse.
Di un ulteriore sviluppo politico dei singoli cantoni o della Confederazione stessa non si scorge invece traccia. Sin dalla seconda metà del sec. XVI si era invece affermato piuttosto ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] e corrispondente), ma teme i pericoli che gli amici stessi gli fanno prevedere in Bologna.
Le due egloghe sono di singolare importanza non soltanto per quello che lasciano trasparire della vita di D. in Ravenna e dei suoi sentimenti e delle sue ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] categoria dei virus a RNA. I virus a RNA di questo particolare gruppo avevano un comportamento molto singolare per dei virus a RNA e cioè non si replicavano in presenza d'inibitori della replicazione o della trascrizione del DNA. Fu prima ipotizzato ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] nelle vicinanze dei due santuari va pertanto posta in relazione non già con i culti celtici, com'era stato ipotizzato in 'iceberg di una diversa ''organicità'', G. Domenig è il singolare protagonista di un rinnovamento del gusto e delle idee che ha ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] esportazioni italiane del 1958 era da attribuirsi a "prodotti non alimentari, di complessa lavorazione", contro il 41,5 di potenza, a Latina e alla foce del Garigliano). È in singolare crescendo anche la produzione di gas di petrolio liquefatti (da 35 ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] schermo fra chi si esprime e chi fruisce di questa esperienza artistica.
Non si può dunque dire che l'epoca della mediazione di massa abbia messo P. Bausch (n. 1940), avviene una singolare intersezione tra elementi di provenienza diversa. Da una ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] incremento della produzione del petrolio e dei gas naturali. II petrolio, che non figurava tra i prodotti canadesi nel 1945, da 3.738.000 t nel e la manutenzione delle strade spetta di regola ai singoli stati. È di proprietà federale la grande strada ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473)
B. Fer.
La scoperta della meccanica quantistica avvenuta per opera di diversi autori attorno al 1925, ha posto le fondamenta per la risoluzione di un grandissimo numero di problemi [...] un mesone μ e una sola particella neutrale, la cui natura ancora non è stabilita. Sia il mesone μ che il mesone π sono stati giapponese Yukawa fin dal 1935, e che ebbe una singolare fortuna da quando fu scoperto il mesone nella radiazione cosmica ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] nelle regioni del centro (Chicago: 9°,2; St. Louis: 13°,2), l'escursione annua non si allontana gran che dai 20°-25° in media (New York: 24°,1; Knoxville: enti privati, che dànno la popolazione delle singole unità politiche per gli ultimi anni (quasi ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...]
Completiamo le citazioni con una monodia che forma di per sé componimento chiuso, ed è privilegio non di regioni ma di singoli cantori che l'adattano al proprio temperamento conservando soltanto lo schema delle successioni armoniche.
Il componimento ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...