TREVIRI (ted. Trier; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
Città della Germania occidentale, capoluogo d'una delle provincie della Renania, posta sulla destra [...] costruzione di carattere basilicale. Fu allora eretta la singolare facciata occidentale che sembra abbia conservato la struttura colonia, ma secondo T. Mommsen, di diritto latino, e non romano, dato che i magistrati supremi erano i duumviri aerarii. ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA.
Marco Maggioli
Samuele Dominioni
Francesca Romana Moretti
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. [...] diversi episodi sismici di varia intensità, che nella maggioranza dei casi non comportarono danni all’economia e alle infrastrutture del Paese. Tuttavia, di un Paese caratterizzato da una singolare connotazione geografica, climatica, demografica ...
Leggi Tutto
PIANETA (dal gr. πλανήτης "errabondo")
Francesco PORRO de SOMENZI
Ornella TOMASSONI
Questo nome si attribuiva dagli antichi a tutti i corpi celesti che si spostano sul fondo immutabile delle stelle [...] , seguiti dalle più accurate misure di Bessel e di Struve, non ebbero rivelato una legge che nell'estremamente grande governa la materia con singolare rassomiglianza, per non dire identità, alla legge stabilita dai fisici moderni per le suddivisioni ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 299). - Le variazioni degli anni recenti nel computo totale della popolazione non rivelano modificazioni notevoli; i censimenti del 1930 e 1935 e la stima del 1936 non manifestano variazioni [...] antichi casi, nominativo, accusativo e dativo non si distinguono più nella forma, mentre il genitivo singolare e plurale ha l'esponente -s. Sussiste, ma non in tutti i nomi, la distinzione formale tra singolare e plurale, espressa da desinenze (plur ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il concetto di d. è stato introdotto nell'analisi matematica (v. anche funzionale, analisi in questa Appendice), e sviluppato in una teoria di notevole efficacia applicativa, da L. Schwartz [...] ) Se {fn(x)} è fondamentale in (u, v), l'intero k non è univocamente determinato, potendosi esso sostituire con qualunque altro intero k + p > in altra, del tutto corretta, quando si sostituisca la funzione singolare δ con la d. [2] dell'es. 2 (con ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. A metà del primo decennio del 21° sec. i P. B. confermano [...] B, come in altri Stati europei, la formazione di una non trascurabile comunità islamica.
La densità demografica media ha raggiunto nel vive nell'originale conurbazione del Randstad Holland, singolare 'anello di città' pianificato che comprende le ...
Leggi Tutto
IMPRESA (XVIII, p. 936)
Virgilio Andrioli
1. Sebbene sia normalmente considerata il fulcro del libro del codice civile 1942 dedicato al lavoro, invano se ne cerca la definizione normativa, dato che il [...] sorta d'impresa è la caratteristica per la quale la sua titolarità non si accompagna, necessariamente, alla proprietà dei beni che ne formano l'elemento materiale: singolare è che la dissociazione si verifica nei più disparati campi dell'attività ...
Leggi Tutto
Città della Turingia nella provincia prussiana di Sassonia (trentottesima tra le città tedesche per numero d'abitanti), 202 m. s. m., sulle rive dell'impetuoso torrente Gera (che viene dalla vicina Foresta [...] sorretta da alte arcate aperte, e si costruirono la singolare cripta e la gradinata. Il bel portico, edificato nel parte di essi, e precisamente del vescovato della Turingia. Il vescovato non poté reggersi e si sciolse dopo la morte del suo primo ...
Leggi Tutto
L'uso d'invitare a bere o di bere alla salute di commensali presenti o assenti non può non essere collegato, alle sue origini, con l'altro di bere o comunque di offrire del vino in onore degli dei (v. [...] dei figli" (Ambros., De Elia et ieiunio, XVII). S. Ambrogio anzi ci attesta (ibidem) di un singolare uso dei cristiani: quello cioè di levare il nappo per brindare non tanto alla salute dei vivi, quanto alla memoria dei martiri e dei santi. Bibere in ...
Leggi Tutto
. Si suole intendere per "ermetismo" quella tendenza della letteratura italiana contemporanea, quella poetica e quel gusto che, ricollegandosi alle correnti irrazionali della cultura e dello spirito europei, [...] ; più alla macerazione critica e alla elaborazione tecnica che non all'ispirazione. Il termine più generale di "ermetismo" venne opera specialmente di scrittori dell'ultima generazione, di una singolare forma di critica "oscura": così che da molti ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...