(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] noto è il rotolo del Ku K'ai-chih nel British Museum di Londra. Malgrado tutta la perfezione dei singoli elementi, non si può parlare però di composizione pittorica organica nello spazio. Figure e gruppi hanno movimenti eleganti e leggiadri, mentre ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] nome di stadî di Bühl, di Gschnitz e di Daun.
I limiti raggiunti dai ghiacciai nelle fasi massime delle singole glaciazioni non differiscono fra loro che di poco, nel versante meridionale delle Alpi, cosicché le rispettive morene terminali si trovano ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] quali, sia pure con tendenze all'universalità, si formano per iniziativa e libero concorso di singoli individui, non importa quanto numerosi. Ma non basta: una società che ha in mira beni esclusivamente spirituali e trascende le condizioni di tempo ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] di qualsiasi resto umano finora dato dalla Terra; e tale singolare testimonianza sarebbe data da un'industria non solo poco primitiva, ma benché forse più rozza e meno «finita», non dissimile nei suoi prodotta essenziali da quella delle stazioni ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] - e la sua costituzione iniziale e le sue leggi non furono se non la costituzione e le leggi romane. Solo col tempo e qui vediamo un antico esempio di quel doppio coro e di quel singolare uso di due organi che si trovano poi praticati a Venezia in S ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] esterno di circa mm. 13 per ottenere bobine di mm. 33 × 185, sia in Water sia in trama.
Le singole paghe esposte non hanno valore assoluto, bensì soltanto proporzionale le une alle altre. Il costo per battuta, per quanto riguarda l'intera paga del ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] del bilancio del Commonwealth per gli ultimi esercizî, espressi in milioni di lire sterline:
I dati finanziarî dei singoli stati non sono tra loro esattamente comparabili, sia perché alcune imposte che in certi stati spettano al governo locale sono ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] lo Schiaparelli, produceva nei calcoli astronomici una facilità, che gli astronomi posteriori non hanno saputo conservare.
3. Riduzione delle antiche costellazioni corrispondenti ai singoli mesi a forma e a divisione geometrica: il che costituisce la ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] arte, la qaṣīdah, pur continuando, in parte almeno, ad avere una propria vita; 3) l'uso dei singoli dialetti (tra i quali le differenze non doveano, del resto, essere molto sensibili) cedette gradualmente il passo all'uso di una lingua comune, le cui ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] i soldati romani erompenti da un castello portano scudi di tre forme: retta, ovale ed esagonale. I singoli corpi di truppa si distinguevano non tanto dalla forma dello scudo quanto dal diverso colore onde gli scudi erano dipinti e dalla diversità ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...