FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] , razionale intera, se x′ = 0 è un polo per f(i/x′), trascendente intera, nel caso opposto; se ha un solo punto singolare, ma non in x = ∞, è una funzione quasi-intera; se le sue singolarità sono in numero finito e sono tutte dei poli (di cui uno ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] e quindi dalla parte di quello che sarà il rovescio dell'arazzo, egli non può, lavorando, vedere l'opera propria altro che in uno specchio collocato di questi panni e citeremo quelli di singolare importanza.
In Svizzera avrebbe la precedenza Costanza ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] 1905, p. 78 segg.
Medioevo ed età moderna. - Non esiste uno studio storico sulla Liguria considerata come unità storica territoriale; bisogna ricorrere alle storie di Genova o delle singole città e terre, o delle maggiori famiglie feudali. V. inoltre ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] case più cospicue), il quale dava aria e luce alle singole stanze, che, prive di finestre esterne, si aprivano aria per abitante adulto e 10 mc. per un ragazzo, e altezze minime nette non superabili, le quali del resto variano col clima, da m. 2,50 e ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] di seguito l'intera decorazione, così da evitare le inestetiche giunture fra le singole strisce, il che al contrario è comune negli affreschi del Rinascimento, il cui stucco non supera in genere i tre centimetri e si riduce in taluni casi a tre ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] comune, ī, e un'altra, più rara, ē; riteniamo che e non possa essere una fase intermedia tra ei e i dacché in e è forme in -ŭ ed -ū venissero usate entrambe solo per il singolare. L'-ā di 2ª declinazione era lungo; per il solito abbreviamento ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] crescono dunque di volume proporzionalmente alla mole del loro soma.
Poiché dunque l'incremento in volume dei singoli neuroni non basta all'innervazione d'un territorio molto esteso, inevitabilmente si deve produrre un certo aumento nel numero dei ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] dinnanzi a ś + nas. o j), sono da rilevarsi i seguenti fenomeni: 1. l'á non si palatalizza; 2. l'ê e l'o??? rimangono intatti; 3. l'e??? e l poi il pittore della moda francese.
Bibl.: Per le singole città e gli artisti emiliani v. le voci relative. ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] alle fonti, si crea il suo dramma di Egmont: l'eroe, che non sa di esitazioni e di pericoli, e va all'anima del suo popolo sulle peregrinazioni e gli amori di Ulisse; ed è ben singolare ch'egli abbandoni poi i frammenti di poesia cristallina della ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] periodo si presenta perciò particolarmente difficile e le opinioni degli autori divergono fortemente, non soltanto nell'assunzione di esse, ma anche nell'attribuzione dei singoli esemplari a ciascuna, onde l'uno autore attribuisce a una razza un dato ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...