Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] sono delimitate da due o più fasce orizzontali di linee ondulate, meandri, ghirlande, festoni, ecc., ma, stranamente, non di ovoli. (Per la singolare coppa di Alessandro alla battaglia di Arbela, firmata da Popilius, cfr. Hartwig, in Röm. Mitt., xiii ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] architettura civile musulmana può dunque servire a illustrare tipologie architettoniche classiche oggi perdute, sebbene ci siano non pochi problemi per ogni singolo esempio, come nel caso del triconco.Il terzo tipo di rapporto fra la cultura islamica ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Fama, della quale costituiscono l'eredità scientifica più singolare. Zarlino è il legame tra l'Accademia della che tutto fu in vano, sin che, spingendo l'ago più a dentro, non le tolse, trafiggendole, colla voce la vita, sì che nè anco poté ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] abbazia di Stavelot, nella quale si rivela una singolare interpretazione della tradizione grafica carolingia, risalente in Lorenzetti e a Lippo Memmi (Il Gotico a Siena, 1982) non sono convincenti. In definitiva, quanto di più lorenzettiano è stato ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] di vista di una storia del suo sviluppo, che come visione d'insieme finora non è stata ancora elaborata. La ricerca consta piuttosto di innumerevoli singoli studi difficilmente riconducibili a una visione generale.
Alto Medioevo
Nell'epoca che seguì ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] , ma l'affinità tipologica come elemento di determinazione critica, è compromessa dalla diversa cronologia dei singoli esemplari noti. Pur non essendovi ragione di sottovalutare l'importanza dell'Asia come area di sviluppo dei tipi considerati, è ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] diverso anche se sono ripresi spunti e motivi del passato e lo stile della decorazione è singolare, nuovo e circoscritto ad un periodo di tempo che pare non oltrepassi l'età di Antonino Pio (138-160).
Il repertorio è formato da motivi tradizionali ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] in Occidente, intorno al 1100, un tipo di letteratura tecnica del tutto nuova e dagli orientamenti didattici. Non vi si ritrovano singole notizie, ma la descrizione dei processi di lavorazione, che rende gradualmente familiari al lettore la creazione ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] servizio d'argenteria, quasi ad assicurare, oltre la morte, la continuità di un sontuoso costume conviviale.
6. Vetri. - Non molti, ma di singolare pregio, sono i vetri d'arte raccolti a Pompei. Nella classe dei vetri-cammeo con plasma vitreo eburneo ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] intercorso tra l'esecuzione di una figura e la sovrapposizione di un'altra; non è lecito quindi legare la variazione dello stile figurativo osservabile su una singola parete rocciosa ad un fenomeno generale connesso con il mutare del gusto e della ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...