Da non confondere né con parola né con lessema, il lemma (dal lat. lemma, «argomento, tema», a sua volta dal gr. lē ̂mma, «premessa») è una «unità grafica che costituisce l’intestazione di un articolo [...] moderno, essi vengono infatti presentati alla prima persona singolare del presente indicativo, in arabo antico con la «[che] può essere reale (una parola foggiata da un autore e non più mai adoperata), o dipendere dalla perdita di altri esempi, e ...
Leggi Tutto
La sillepsi (o sillessi, dal gr. sýllēpsis «il prendere insieme», calcato in lat. con conceptio) designa un insieme di figure retoriche variamente denominate nella tradizione retorica classica (➔ retorica).
In [...] que je n’en allumai
«Io soffro ... arso da più fuochi di quanti non ne abbia accesi»
(Jean Racine, Andromaque I, 4)
(18) Vêtu de (c) uso della persona plurale in luogo della forma singolare nei plurali maiestatis (➔ plurale maiestatis) (27), di ...
Leggi Tutto
In italiano i ➔ nomi (e tutti gli elementi sostantivati: infiniti, aggettivi e participi) possono essere preceduti da articoli (➔ articolo), anche con l’interposizione di altre parole (aggettivi o avverbi): [...] l’amiche), vanno quindi evitate con cura.
L’articolo indeterminativo singolare è uno e un per il maschile e una per il sciocco); ‹gn› (lo gnomo); ‹ps› (uno psicologo; secondo norma, ma non c’è rigore, uno anche davanti a ‹pn›: uno pneumatico).
La o ...
Leggi Tutto
Gli allomorfi sono le diverse forme che un morfema assume e che non determinano cambiamenti nel suo significato; il procedimento connesso si chiama allomorfia (➔ morfologia). Un esempio di allomorfo è [...] umanamente, violentemente da una forma femminile antica violente). Pur se motivata diacronicamente, la forma femminile singolare dell’aggettivo non ha nessuna motivazione semantica in sincronia (cfr. Ricca 2004: 479-481).
Crocco Galèas, Grazia (1991 ...
Leggi Tutto
Il plurale maiestatis (espressione lat.: «plurale di maestà») indica l’uso della prima persona del plurale (anziché del singolare) del verbo e dei corrispondenti aggettivi e pronomi personali e possessivi, [...] ’uso della prima persona del plurale in luogo del singolare serviva a esibire il prestigio sociale o il ruolo che è normale nel poema ‒ è presente, infatti, fin nel I canto («Io non so ben ridir com’i v’entrai») ‒ ma sempre fuori del campo delle ...
Leggi Tutto
DETERMINATIVI, ARTICOLI
Gli articoli determinativi si usano in riferimento a una categoria generale di persone, animali, oggetti, concetti
L’uomo comparve sulla Terra migliaia di anni fa
La matematica [...]
i bruchi
i libri
2. Femminili.
• Si usano sempre il singolare la e il plurale le
la macchina
la scienza
le chiamate
• il whisky, i whisky
– se la w viene pronunciata come v o non viene pronunciata, l’articolo è il, i
il wafer, i wafer
• ...
Leggi Tutto
I nomi propri, studiati da una specifica branca della linguistica che prende il nome di ➔ onomastica, identificano referenti singoli per differenziarli da quelli della categoria di cui fanno parte: Mario [...] essere usati al plurale, di forma invariata rispetto al singolare, per indicare i membri di una famiglia: i Martini ecc., e i nomi in -stan: il Pakistan, l’Afghanistan).
Non vi sono norme di ordine generale per quanto riguarda l’uso degli articoli ...
Leggi Tutto
I verbi atmosferici (o meteorologici) sono quei ➔ verbi che esprimono appunto eventi meteorologici. Nella lista appaiono albeggiare, annottare, balenare, brinare, diluviare, fioccare, fulminare, gelare, [...] (➔ argomenti), che si costruiscono come impersonali (➔ impersonali, verbi), alla terza persona singolare, senza altri argomenti ad affiancare il predicato, nelle cosiddette frasi non argomentali:
(1) piove
(2) oggi ha grandinato
(3) nel 1956 nevicò ...
Leggi Tutto
INDEFINITI, AGGETTIVI
Gli aggettivi indefiniti sono aggettivi ➔determinativi che indicano qualcuno o qualcosa in modo generico e indeterminato.
A seconda del significato si possono suddividere in quattro [...] momento / alcuni momenti, qualche pagina / alcune pagine
La forma singolare alcuno può essere usata in una frase negativa al posto di nessuno
Non vedo nessun problema / Non vedo alcun problema (oppure problema alcuno)
Solo nella tradizione ...
Leggi Tutto
La metafonia (o metafonesi: i due termini sono calchi, con elementi greci, del ted. Umlaut «modificazione di suono») è un processo fonetico-fonologico che interessa le vocali toniche medie o basse di una [...] latina ī. In bolognese avremo la forma singolare [ˈfiaur] «fiore» e quella plurale [ˈ ĭ, come mostrano gli esempi di pěrtĭca, fŏrfĭce, pĕctĭne. È sufficiente che questa ĭ non si sia già confusa con gli esiti di ē (vocalismo di tipo siciliano, dove ī ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...