I verbi transitivi e quelli intransitivi (la cui definizione e la cui terminologia furono fissate già nella grammatica antica) rappresentano un’opposizione fondamentale tra i ➔ verbi di una lingua. Nella [...] (giocare, nuotare, chiacchierare, lavorare) nei tempi composti hanno l’ausiliare avere e non accordano il soggetto con il participio passato, che occorre al maschile singolare:
(41)
a. Maria ha giocato
b. molti ragazzi hanno giocato
c. hanno ...
Leggi Tutto
I testi espositivi sono un tipo di testo (➔ testo, tipi di) la cui funzione principale consiste nel trasmettere un sapere. Per questa funzione, essi vengono anche chiamati testi informativi (Combettes [...] al destinatario del testo), a quelli di seconda persona singolare e plurale, e ai riferimenti contenuti nella morfologia verbale: messa in rilievo di un’informazione nuova, che si suppone cioè non nota al lettore. Così, nel testo proposto in (15), il ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] rado la responsabilità della versione latina ricadeva su un singolo individuo. Il metodo della traduzione ‘a due interpreti’, dei grafemi arabi come ‹rjl› tradotto per errata vocalizzazione «piede» e non «uomo» o, ancora, ‹yd› «mano» letto ‹bd› in ...
Leggi Tutto
Un italianismo è un prestito dall’italiano (➔ prestiti) a un’altra lingua (oltre ai prestiti veri e propri, diretti e indiretti, si considerano anche l’induzione, i ➔ calchi e lo pseudoprestito). Non sempre [...] » (1957).
Degli italianismi nell’OED (Oxford English dictionary) quasi un terzo non si usano più in inglese moderno (Pinnavaia 2001: 139). Infatti, come le singole accezioni, anche prestiti interi possono cadere in disuso, molti senza essere mai ...
Leggi Tutto
Il testo prescrittivo (detto anche regolativo o istruzionale) è un tipo di testo (➔ testo, tipi di) che ha come fine la regolamentazione di un comportamento immediato o futuro dell’emittente e/o di altri [...] seguenti:
(a) forme verbali, pronominali e aggettivali di prima e seconda persona, singolare e plurale (fatto salvo per usi occasionali e non rappresentativi);
(b) espressioni deittiche di tipo temporale e spaziale, mentre sono regolarmente presenti ...
Leggi Tutto
Si chiama dislocazione (cioè «spostamento») un tipo di costruzione tipica della lingua parlata (ma riscontrabile, fin dall’italiano antico, anche in alcune varietà di quella scritta: vedi oltre; ➔ lingue [...] chiameranno mai
Ancora, se l’oggetto dislocato è un pronome di prima o seconda persona singolare, può essere preceduto dalla preposizione a non solo nelle varietà meridionali, dove esiste la costruzione dell’oggetto preposizionale (vedere a qualcuno ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] «avrebbero», ecc.; prima persona plurale del presente in -iamo (forma innovativa, analogica sul congiuntivo): amiamo, non amemo; prima persona singolare dell’imperfetto in -a (forma etimologica, contro la forma analogica innovativa in -o): amava ...
Leggi Tutto
Tra le varietà regionali italiane, quella di Roma presenta alcune caratteristiche specifiche: da un lato si tratta, ormai da molti decenni, della varietà con cui tutti gli italiani vengono più spesso a [...] della forma so’ per sono, sia alla prima persona singolare sia alla terza plurale) e quella degli allocutivi (compresi i «hai capito?».
Nell’italiano di Roma spicca la presenza, e non solo nella varietà bassa, dell’avverbio mo accanto ad adesso (è ...
Leggi Tutto
Per variazione linguistica si intende l’importante carattere delle lingue di essere mutevoli e presentarsi sotto forme diverse nei comportamenti dei parlanti. La proprietà di un’entità di assumere diverse [...] umana di parlare, sia a livello di ogni singola lingua storico-naturale (come l’italiano), nella diversità I read / I am reading, fr. je lis (il solo *lis non è possibile; mentre a io leggo, col soggetto realizzato con valore contrastivo, corrisponde ...
Leggi Tutto
Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] norme che regolamentano la vita cittadina o di singole corporazioni, società o confraternite. Dal nostro punto , 1374; cit. in Bruni 1994: 118-19)
(5) Item che non sia nullo macellaro che sse accotii [= pensi] de vendere alcune carne gattiue o ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...