Le interrogative dirette sono frasi indipendenti (come negli esempi 1 e 2) o principali (es. 3) che contengono una domanda:
(1) hai dormito bene?
(2) quando vieni?
(3) pensi che Carlo abbia ragione?
Nella [...] (si tenga conto che il verbo alla seconda persona singolare lo usiamo anche per rivolgerci a noi stessi; Serianni Inf. VIII, 33)
(43) Figliuolo mio, tu se’ molto savio: or non pensi tu ch’i’ ho figliuoli piccolini, li quali mi conviene nodricare? Vo’ ...
Leggi Tutto
L’espressione complemento oggetto (o semplicemente oggetto) indica un costituente di frase (di varia natura) che dipende da un verbo transitivo e che, secondo la definizione tradizionale, si riferisce [...] diretto se quest’ultimo è costituito da un pronome clitico di terza persona singolare e plurale (l’ho vista; le ho viste), dal clitico ne partitivo (– ha voluto dei soldi? – no, non ne ha voluti) o da pronomi riflessivi (vi siete vestiti; vi siete ...
Leggi Tutto
Insieme ai nomi, i verbi e gli avverbi, gli aggettivi sono una delle classi aperte di parole dell’italiano. Essa può essere suddivisa nelle due sottoclassi degli aggettivi qualificativi (che denotano per [...] che hanno un’opposizione solo per il numero (il singolare è segnalato dalla desinenza -e ed il plurale da -i) ma non per il genere:
maschile femminile
singolare semplice semplice
plurale semplici semplici
La terza classe è ...
Leggi Tutto
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia [...] per che dici. È un tratto peculiare dell’italiano e, generalmente, non registrato dalla grafia. Lo è soltanto nei casi in cui le parole -cl- che si trasforma in velare rafforzata. Caso singolare è quello della parola acŭcŭla, diminutivo di acus («ago ...
Leggi Tutto
Insieme a nomi, verbi e aggettivi, gli avverbi costituiscono una delle classi aperte di parole nel lessico dell’italiano.
Uno degli aspetti più difficili nell’analisi degli avverbi riguarda la loro definizione [...] osservato che una sequenza di avverbi all’interno di una singola frase appare per lo più in un ordine rigido, ecc.). Come mostrano gli esempi in (48-49), nell’italiano di oggi non precede di norma gli avverbi come mai e più (sui quali ha ‘portata ...
Leggi Tutto
I possessivi (aggettivi e pronomi) indicano una relazione tra un’entità e un possessore (reale o figurato). In particolare, essi rinviano a colui che instaura una relazione (per lo più di possesso, ma [...] , a differenza dei pronomi personali, i possessivi hanno un’unica base per la terza persona (sia al singolare sia al plurale), che dunque non presenta un’opposizione relativa al genere del possessore.
In questo senso, l’italiano (5) si distingue da ...
Leggi Tutto
La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] ] «oliva») (cfr. Lepschy 1962). Da Venezia irradia una forma che non manca mai nello stereotipo linguistico: si tratta di [ze], la terza persona del presente indicativo di «essere», uguale al singolare e al plurale e di discussa origine, che per una ...
Leggi Tutto
Le interrogative indirette sono frasi subordinate che hanno la forma di una domanda che non è autonoma, come quella veicolata dalle ➔ interrogative dirette (1), ma dipende da un verbo (2-3), un aggettivo [...] interrogativa indiretta non corrisponde a un atto di domanda, ma ne è piuttosto il resoconto. Essa corrisponde a un atto di domanda solo quando dipende da un verbo del tipo chiedere, domandare, ecc., riportato alla prima persona singolare (Fava 20012 ...
Leggi Tutto
Sotto l’etichetta di indefiniti si raggruppano una serie di determinanti o sostituti del nome che danno informazioni quantitative sul referente del nome a cui si collegano. È una classe che comprende elementi [...] si usa anche, soprattutto nello scritto e solitamente in frasi negative, il pronome alcunché (ad es. non c’è alcunché da temere).
Il pronome singolare altri, equivalente a uno, è usato nella lingua scritta prevalentemente in funzione di soggetto (Dar ...
Leggi Tutto
Di fronte a quella che appare come una caratteristica strutturale del ➔ lessico delle lingue, l’essere cioè costituito da una massa di parole sterminata e incontrollabile, è naturale chiedersi: è possibile [...] può occupare nella catena parlata: si tratta in questo caso di andare oltre il singolo elemento per stabilire
quali sono le parole che possono ricorrere (o non possono ricorrere) assieme ad altre, le posizioni di tali occorrenze dei vari tipi di ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...