Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] tali che d1 divide d2,..., dr–1 divide dr (teorema di Frobenius). b) una m. A a elementi reali, di ordine m e nonsingolare, è ridotta alla cosiddetta forma canonica di Jordan J, moltiplicandola a destra per la m.
T = (V1, V2,..., V m),
costruita a ...
Leggi Tutto
Agraria
Entità comprese in una specie (dette anche spesso razze). Per la nomenclatura delle piante coltivate il Congresso internazionale di orticoltura del 1952 stabilì alcune norme e propose il termine [...] è una V21; un’ipersuperficie di Pr è una v. di dimensione r−1).
Una nozione fondamentale è anche quella di punto semplice o nonsingolare di una Vnd di Pr; si tratta di un punto A tale che un generico Pr−d passante per A ha una sola intersezione con ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] I metodi iterativi sono basati sulla decomposizione della matrice A come A = P−Q, dove la matrice P, ottenuta da A, è scelta nonsingolare e facilmente invertibile. Ponendo R = P–1Q = I−P–1A e b̄ = P–1b, il metodo iterativo viene basato dalla scelta ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (XVI, p. 623; App. III, 1, p. 724)
Mario Rosati
L'evoluzione degli studi sulla g. negli ultimi decenni presenta alcuni caratteri comuni ad altri campi della ricerca matematica, come la tendenza [...] modo, nella costruzione di una varietà nonsingolare equivalente a una varietà algebrica assegnata.
coppia di punti P, P′ allineati con C, ma distinti da C e non appartenenti ad a, esiste una (C, a)-prospettività cioè una prospettività di centro C ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] fino a quella di ordine k, con k ed n (dimensione di x) piuttosto modesti.
Nel caso lineare (con la matrice A nonsingolare) si aveva un solo punto di equilibrio in x=0 e questo, in un sistema del secondo ordine, poteva essere soltanto dei tipi ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] circostanze, in particolare nell'approssimazione numerica di problemi differenziali alle derivate parziali. Nell'ipotesi in cui A sia nonsingolare, la soluzione del sistema lineare x=A⁻¹b è nota in forma esplicita attraverso la formula di Cramer ...
Leggi Tutto
NUMERICI, CALCOLI (XXV, p. 29; App. III, 11, p. 286)
Enzo Aparo
Introduzione. - La nozione di c. n. si può introdurre, facendo riferimento al termine latino calculus (piccola pietra, pedina), nel modo [...] facile vedere che questi metodi consistono nello scrivere il sistema Ax = B nella forma Cx + (A − Cx) = B con C arbitraria matrice nonsingolare e nell'introdurre lo schema Cx(k+1) + (A − C)x(k) = B. Si dimostra che la successione x(k) converge alla ...
Leggi Tutto
NUMERI, Teoria dei
Luigi Accardi
(App. IV, II, p. 626)
Gli anni Ottanta hanno visto importanti progressi nella teoria dei numeri. In particolare le linee di tendenza, già emerse alla fine degli anni [...] parte un'analogia tra la teoria di Nevanlinna (concernente l'esistenza di funzioni olomorfe non banali definite sui numeri complessi e a valori in una varietà complessa nonsingolare) e la teoria di Thue-Siegel-Roth; dall'altra alcune idee e tecniche ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] . Per ora non c'è una vera evidenza di una maggiore capacità previsionale di questi approcci, anche se si sono trovati dei legami tra m. regressivi classici a somma mobile e alcuni tipi di reti neurali.
È singolare che la tendenza qui illustrata ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] C, e invece se ρ ≥ 0 la famiglia di tali serie lineari ha dimensione esattamente uguale a ρ. Inoltre tale varietà è nonsingolare tranne che lungo i punti corrispondenti a serie di dimensione almeno r + 1 (v. Gieseker, 1982).
In relazione alle curve ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...