Filosofo (Düsseldorf 1743 - Monaco 1819). Studioso non accademico, strinse rapporti con i maggiori esponenti della cultura tedesca dell'epoca (J.W. von Goethe, J.G. Herder, J.G. Hamann, 1730-1788, G.E. [...] , in quanto aspirazione a un previo controllo critico delle facoltà conoscitive, dà luogo, secondo J., a un formalismo vuoto. Egli rivendica perciò la facoltà originaria del sentire, sia come fondamento primo della conoscenza e del suo contatto con ...
Leggi Tutto
Parte della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. Secondo una definizione che si è andata formando intorno al 1940, gli argomenti di specifico interesse [...] of electrical terms, 1941) dello studio dei tubi a vuoto e a gas e dei dispositivi che utilizzano tali tubi; ne sono derivate, si è sviluppata un’ampia, e forse non ancora conclusa, discussione sull’esatta definizione degli argomenti specifici dell’e ...
Leggi Tutto
Strumento musicale costituito da una serie di corde d’ineguale lunghezza, tese secondo una regolare intonazione fra una cassa di risonanza e una mensola, e che vengono toccate a vuoto col pizzico delle [...] dita o, eccezionalmente, per mezzo di un plettro.
La diffusione dell’a. fu maggiore tra i popoli orientali che non tra i Greci e i Romani, che preferirono la lira e la cetra. In Italia si diffuse principalmente dal Rinascimento al Barocco, entrando ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] regolare la velocità: nei grossi m. tra il funzionamento a vuoto e quello a pieno carico la velocità varia di poche unità a un punto della miscela e da questo a tutta la miscela (non si tratta, quindi, di una combustione istantanea, di uno ‘scoppio ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] fessura centrale della dorsale lasciato vuoto dall’allontanamento della crosta 0,5λ, si può assumere la tangente iperbolica unitaria e si ha v=(gλ/2π)1/2, che non dipende da h (onde brevi o onde di acqua profonda). Se h<λ, si può assumere la ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] di quiete, ν′ la frequenza osservata e c la velocità della luce nel vuoto; se la s. si allontana dall’osservatore, ν′<ν (spostamento verso , una s. doppia. Le osservazioni a occhio nudo non permettono di distinguere le vere s. doppie da quelle ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] in avanti della gamba durante il movimento. Nel piede l’alluce non è opponibile, le dita si sono raccorciate e allineate e si da un cranio adulto molto ben conservato, colmerebbero il vuoto tra Homo heidelbergensis e Homo sapiens e sono classificati ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] come, per es., la rappresentazione [Z] o delle impedenze a vuoto (fig. 3), o la rappresentazione [Y] o delle ammettenze flussi omogenei (in cui tutte le unità di flusso sono uguali e non importa da dove venga il flusso che arriva in un pozzo), sia ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] approssimazione, cΔt/2, essendo c la velocità delle onde elettromagnetiche nel vuoto e Δt il ritardo d’eco, cioè l’intervallo di tempo dall’inverso della larghezza di banda del segnale trasmesso e non dalla sua durata τ.
L’uso di antenne altamente ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] materiali, H e B hanno dunque proprietà vettoriali diverse e sono necessari entrambi per descrivere completamente il c.; nel vuoto, invece, non potendo insorgere fenomeni di magnetizzazione, anche H è ovunque solenoidale, e uno solo dei due vettori è ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...