• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3857 risultati
Tutti i risultati [3857]
Biografie [644]
Fisica [466]
Storia [341]
Arti visive [272]
Temi generali [245]
Diritto [225]
Matematica [203]
Chimica [175]
Ingegneria [175]
Religioni [167]

semantica

Enciclopedia della Matematica (2013)

semantica semantica parte della logica che si occupa di fissare le regole per la interpretazione delle formule di un linguaggio formale in modo da attribuire loro un significato. Per gli usuali sistemi [...] verità degli enunciati costituenti. L’interpretazione assegna quindi a ogni termine costante un elemento di un insieme non vuoto D (dominio dell’interpretazione) e ai simboli relazionali e funzionali della teoria relazioni, funzioni o operazioni in ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO FORMALE – MATEMATICA – TARSKI – LOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su semantica (1)
Mostra Tutti

gruppoide

Enciclopedia della Matematica (2013)

gruppoide gruppoide o magma, in algebra, insieme A dotato di un’operazione binaria interna rispetto alla quale è chiuso. Formalmente un gruppoide è una coppia (A, ∗) dove A è un insieme non vuoto e ∗ [...] è invece un gruppoide l’insieme N dotato della sottrazione, in quanto N non è chiuso rispetto a essa: la sottrazione in effetti non è un’operazione binaria interna sull’insieme dei numeri naturali N; lo è invece sull’insieme dei numeri interi Z, che ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – STRUTTURA ALGEBRICA – OPERAZIONE BINARIA – MOLTIPLICAZIONE – NUMERI INTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gruppoide (1)
Mostra Tutti

algebra universale

Enciclopedia della Matematica (2013)

algebra universale algebra universale settore disciplinare, parte dell’algebra e al tempo stesso sua evoluzione, che studia le proprietà comuni alle → strutture algebriche. Ciò avviene assumendo un punto [...] struttura sono dunque formulati in termini di identità che devono essere soddisfatte da tutti gli elementi dell’insieme, non vuoto, che è sostegno della struttura stessa. Per esempio, tradizionalmente un gruppo è definito come una coppia (G, ∗), in ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTIFICATORE ESISTENZIALE – TEORIA DELLE → CATEGORIE – STRUTTURE ALGEBRICHE – OPERAZIONE BINARIA – ELEMENTO NEUTRO

interpretazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

interpretazione interpretazione attribuzione di significato ai simboli che compaiono in una formula ben formata, nel senso di far corrispondere a ciascuno di essi un elemento di un insieme detto dominio [...] a zero». In un linguaggio formale come il linguaggio dei predicati, costruire una interpretazione significa considerare un insieme non vuoto D (dominio di interpretazione) e far corrispondere: a ogni lettera predicativa Ajn una relazione a n posti ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – LINGUAGGIO FORMALE – NUMERI REALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interpretazione (5)
Mostra Tutti

topologico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

topologico topològico [agg. (pl.m. -ci) Der. di topologia] [ALG] Relativo alla topologia, che si studia dal punto di vista della topologia: classificazione t., varietà t., ecc. ◆ [ALG] Gruppo t.: gruppo [...] varia applicando una qualsiasi trasformazione t. (come, per es., la connessione). ◆ [ALG] Spazio t.: insieme non vuoto in cui si fissano certi sottoinsiemi come aperti (che godono di proprietà analoghe a quelle degli intervalli aperti su una retta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Uryson, lemma di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Uryson, lemma di Uryson, lemma di o teorema di Uryson, stabilisce che uno spazio topologico X è uno spazio normale se e solo se, dati due insiemi chiusi disgiunti C1 e C2 in X, esiste una funzione continua [...] di Uryson può essere formulato nel modo che segue. Per uno spazio topologico X sono fatti equivalenti: a) se C è un qualsiasi chiuso non vuoto di X, ogni intorno U di C contiene un intorno chiuso di C; b) se C1 e C2 sono due chiusi disgiunti di X ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO TOPOLOGICO – FUNZIONE CONTINUA – INTORNO CHIUSO – SPAZIO NORMALE – INSIEMI CHIUSI

famiglia

Enciclopedia della Matematica (2017)

famiglia famiglia termine utilizzato, in vari contesti, come sinonimo di insieme (si veda, per esempio, → curve, famiglia di). Talvolta è utilizzato in modo più formale e denotato con {ai}i∈I, dove I [...] è un insieme non vuoto, e allora ai è il termine di indice i della famiglia. Se l’insieme I coincide con N, allora la famiglia è una successione. A seconda dei casi, una famiglia può essere sottoposta a operazioni logiche, insiemistiche o algebriche. ... Leggi Tutto

buon ordinamento

Enciclopedia della Matematica (2013)

buon ordinamento buon ordinamento ordinamento di un insieme tale che ogni suo sottoinsieme non vuoto possiede un elemento minimo. L’ordinamento usuale è per esempio un buon ordinamento per l’insieme [...] ’insieme Z dei numeri interi relativi perché il suo sottoinsieme dei numeri negativi non ha un elemento minimo. L’affermazione che ogni insieme può essere dotato di buon ordinamento, detto anche teorema del buon ordinamento, equivale all’accettazione ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEL BUON ORDINAMENTO – NUMERI INTERI RELATIVI – ASSIOMA DELLA → SCELTA – LEMMA DI → ZORN – NUMERI NATURALI

Julia, problema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Julia, problema di Julia, problema di problema di analisi complessa posto da G.-M. Julia: data una funzione G(z, w) intera di due variabili complesse, i cui zeri costituiscono un insieme non vuoto e [...] come una retta di equazione z = z0, e detto punto eccezionale di G un numero complesso b tale che G(b, w) non si annulla per alcun valore di w, quale è la caratterizzazione dell’insieme E dei punti eccezionali? Julia mostrò che E può essere una ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI COMPLESSA – NUMERO COMPLESSO

Haar, misura di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Haar, misura di Haar, misura di per un gruppo topologico compatto e abeliano G(⋅), è una misura di Borel μ che soddisfa le seguenti condizioni: • μ(x ⋅ S) = μ(S ⋅ x) = μ(S) per ogni x ∈ G e ogni sottoinsieme [...] gt; 0 per ogni sottoinsieme aperto e non vuoto A ⊆ G; • μ(E) < ∞ per ogni sottoinsieme compatto E ⊆ G. Per esempio, la misura di Lebesgue è una misura di Haar sul gruppo moltiplicativo dei reali non nulli (→ Borel, misura di; → Lebesgue, misura di ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOINSIEME APERTO – MISURA DI LEBESGUE – GRUPPO TOPOLOGICO – MISURA DI BOREL – MISURABILE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 386
Vocabolario
vuòto
vuoto vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
vuotare
vuotare v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali