SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] s. è importante solo per elettroni (o positroni) e non per protoni della stessa energia totale.
La distribuzione angolare un sistema eccitato, è stata estesa all'ultravioletto da vuoto e viene spesso utilizzata per misurare tempi di vita dell ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] Nello spazio-tempo riemanniano il campo elettromagnetico (nel vuoto) può rappresentarsi mediante un unico tensore doppio è eseguita servendosi dei coefficienti di connessione
e poiché non v'è simmetria, nella seconda bisogna trattare h da ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] che può essere erogata dalla cella: ciò si ha in corto circuito allorché il diodo non è attraversato da corrente e tutta quella generata fluisce nel carico esterno. A vuoto invece si ha la massima tensione Vo ai capi della cella; essa corrisponde a ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Giampietro PUPPI
. Radiazione cosmica (XXVIII, p. 677). - Così denominata per la sua origine extra-terrestre, stabilita negli anni 1912-13 attraverso le esperienze di V. F. Hess, confermate [...] dopo un tempo t il numero di mesoni sopravissuti, cioè che non si sono ancora disintegrati, è ridotto a
Poiché un mesone, tra la velocità del mesone e la velocità della luce nel vuoto) rispetto ad un osservatore collegato con un certo sistema di ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello (v. solidi, fisica dei, App. III, 11, p. 768)
Mario Tosi
Questa parte della fisica moderna, che studia le proprietà della materia allo stato condensato alla luce della sua [...] stati elettronici in cui un elettrone si propaga come un'onda lungo la superficie, ma non penetra, se non per brevi distanze, né all'interno del cristallo né nel vuoto. Uno stato localizzato di questo tipo corrisponde a un livello d'energia in una ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] più deboli: tale proprietà, comune a tutte le teorie di gauge non abeliane, viene chiamata libertà asintotica. Lo schermaggio viene operato dai g. che vengono prodotti nel vuoto dalle fluttuazioni quantistiche. A corte distanze infatti e per tempi ...
Leggi Tutto
FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] costante di Planck ridotta e c la velocità della luce nel vuoto. Il quadrato della [1], grandezza scalare e perciò invariante definito dall'insieme dei numeri quantici conservati e da quelli non conservati. Lo stato di protone di un nucleone, per ...
Leggi Tutto
FOTOCELLE
Gilberto Bernardini
Per l'effetto fotoelettrico, le sue leggi fondamentali e il significato preciso di certe denominazioni, come "soglia fotoelettrica", v. fotoelettricità (XV, p. 780).
Si [...] se la tensione applicata agli elettrodi restasse rigorosamente costante. Questa condizione invece, lavorando in regime di saturazione, non è necessaria per le cellule a vuoto spinto (v. fig. 2).
In generale si può scrivere per ogni tipo di cella una ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici (XXXII, p. 875)
Francesco SCANDONE
Negli ultimi 25 anni, il progresso conseguito negli s. ottici è stato notevole; esso è essenzialmente consistito nella realizzazione di nuovi s., nella [...] volta l'uso su larga scala di sistemi ottici in cui non vi è più simmetria di rivoluzione attorno all'asse ottico; consiste nel depositare sulle superfici ottiche, mediante evaporazione sotto vuoto, uno strato sottilissimo (circa 1/4 della lunghezza ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Claudio Egidi
(XXXIV, p. 714; App. III, II, p. 1016; IV, III, p. 729)
Evoluzione e caratteristiche. - Dal 1795, allorché fu creato in Francia il Sistema Metrico Decimale, numerosi [...] , solidamente ancorata al secondo e alla velocità della luce nel vuoto (fissata in 299 792 458 m·s−1). In evoluzione la candela, nonostante che la nuova definizione del 1979 non abbia finora portato a una riduzione apprezzabile delle incertezze, le ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...