DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] . d. vulc. ital., II (1875), pp. 25-33; Fenomeni aurorali e sismici nella regione laziale confrontati coi terremoti di Casamicciola, Norcia e Livorno, ibid., pp. 49.56; Discussione sopra le conclusioni di un articolo del ch. prof. P. Monti di Livorno ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] di una civiltà che i barbari assediano da ogni lato. Accanto al riformatore latino della vita conventuale, Benedetto da Norcia, si delinea una figura di donna, altrettanto eroica, Scolastica. Ma nel convento s'inizia pure quel lavoro di conciliazione ...
Leggi Tutto
. Locuzione bibliografica che equivale a libro pubblicato in più esemplari mediante la stampa e posto in commercio, o comunque diffuso, da organismi librarî (v. editore).
Le varie caratteristiche delle [...] vere edizioni critiche. Si avvicina a questo modello tuttavia l'esemplare della Regula Sancti Benedicti, (v. benedetto di Norcia, San) che fu della biblioteca Reichenau. Anche gli umanisti trascendono di poco il livello dei dotti carolingi.
L ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] , ibid., pp. 569-597; F.M. de’ Reguardati, La difesa dei Sacri Palazzi affidata da Sisto IV ad Andrea da Norcia. Un precedente sconosciuto all’istituzione della guardia svizzera, in Archivio della società romana di storia patria, 1986, vol. 109, pp ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] 50 km in direzione da Nord-Ovest a Sud-Est, compresa tra le località di Gualdo Tadino e Nocera Umbra, a nord, e di Sellano e Norcia, a sud. Una decina di ulteriori scosse, come quelle del 3 ottobre (5,1), del 7 ottobre (5,3), del 14 ottobre (5,4) e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] centrale di F., che proveniva dal Meridione (dove si trovava al fianco di Renato d'Angiò); egli riuscì a riconquistare Assisi, Norcia e Foligno, ed entrò negli Abruzzi dove impose l'obbedienza a re Renato. La situazione era più che mai confusa; l ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] ; rivestimenti di letti dalle torniture tozze e decorate con figure dalle massicce proporzioni (Aielli, valle di Amplerò, Norcia) vanno riferiti a centri di produzione delle zone interne dell'Italia centrale.
Non mancano però opere che riflettono ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] pontificio risultando - tra il 1729 e il 1755 - via via governatore di Todi, Sabina, Fabriano, prefetto di Norcia, governatore di Camerino, Fermo, Ancona, Civitavecchia, Frosinone, Viterbo, Perugia, Macerata, essendo quindi canonico di S. Pietro e ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] Paolo Guinigi a versargli una notevole somma in cambio dell'impegno a non molestare i suoi domini. Ai primi d'agosto mosse contro Norcia, che non aveva corrisposto il tributo e che comprò la pace per 14.000 ducati. Sul finire del mese s'impossessò di ...
Leggi Tutto
norcino
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Propr., di Nòrcia, relativo o appartenente a Norcia, abitante di Norcia, città in prov. di Perugia, famosa tra l’altro per l’industria tradizionale della salatura e dell’insaccatura delle carni suine: prosciutto...
tartufo1
tartufo1 (tosc. tartùfolo) s. m. [prob. lat. terrae *tufer (corrispondente italico del lat. tuber); propr. «tubero di terra»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di funghi del genere Tuber e dei loro corpi fruttiferi che hanno l’aspetto...