Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] , appoggiati dal Wto. Le organizzazioni a difesa dei consumatori si erano mobilitate contro gli accordi sovranazionali (Nafta, nel NordAmerica, e, ancora, l’Accordo generale sulle tariffe e il commercio, Gatt e Wto) accusati di ridurre, in nome ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] ‒ provoca un impulso elettrico recepito dal cronometro. Già nel 1929 le prime fotocellule comparvero negli ippodromi del NordAmerica. Nel 1934 furono introdotte le cellule a raggi infrarossi, non sensibili all'influenza della luce esterna. In ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] ingenti volumi di lava e di altri prodotti vulcanici i cui resti sono visibili lungo le coste atlantiche del NordAmerica. Con l’allontanamento reciproco dei continenti e con il parziale sprofondamento dei loro margini, si realizzò un processo di ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] evidente quella particolare modalità epidemiologica della via sessuale, erroneamente chiamata la 'via omosessuale' dell'AIDS. Nel NordAmerica il tipo di organizzazione delle comunità omosessuali e la sessualità fortemente promiscua che all'epoca era ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] , sospinto da cause interne e internazionali, un numero consistente di indiani si è trasferito nei centri metropolitani del NordAmerica e di vari paesi del Commonwealth. Carattere più recente hanno due nuovi fenomeni diasporici. A partire dagli anni ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] in contatto e in movimento relativo tre placche sono detti giunzioni triple. Un esempio può essere nel margine occidentale del NordAmerica, dove questa placca è in contatto sia con la placca pacifica sia con quella di Juan de Fuca, all'intersezione ...
Leggi Tutto
Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] le economie mature. Se le questioni energetiche, l’inquinamento e la congestione sono rilevanti ovunque, in Europa e NordAmerica ci sono flebili, ma ormai costanti, segnali riguardanti l’impatto della crisi economica sulle fasce di popolazione più ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] Allo stesso tempo, le misure per l’efficienza energetica nel trasporto abbasseranno la domanda domestica, al punto che il NordAmerica diventerà un esportatore netto di petrolio intorno al 2030» (Iea 2012).
Scenario invidiabile. Ma andrà davvero così ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] di Napoli e, come spalla, al Mozarteum di Salisburgo, nei Virtuosi di Roma (dove, per salvare una tournée in NordAmerica, a trentasette anni aveva cominciato a imbracciare la viola in sostituzione di un collega ammalato) e nei Musici. Abbandonato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La trattazione dell’area musicale nel Novecento ci ha posto di fronte [...] , se in un primo tempo è avvenuto un processo simile, con un’egemonia europea su gran parte delle musiche di tradizione orale del NordAmerica, a partire dagli ultimi anni dell’Ottocento si è cominciato a sviluppare un percorso inverso. È stata l ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...