Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] ’americano George B. Taylor, «il vero fondatore dell’opera battista americana in Italia»28. Ma anche i battisti del NordAmerica inviarono un loro missionario, William C. van Meter, che si dedicò in particolare ad aprire scuole evangeliche. Infine ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] (le top model straniere) proprio perché diverso e intrigante. Studiosi massmediologi hanno però riscontrato, almeno nel NordAmerica, la duplice contraddittoria natura del corpo atletico nero, numericamente dominante su quello bianco negli sport di ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] furono il Canada e gli Stati Uniti.
Salt Lake City 2002
Dopo la bruciante sconfitta di Nagano, l'hockey del NordAmerica non aspettava che una cosa: prendersi la rivincita riunendo ancora tutti i migliori giocatori del mondo. E così accadde, con ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] una tendenza radicalmente opposta. In mutevole progressione le rivoluzioni inglesi, la ribellione delle 13 colonie britanniche del NordAmerica e poi la rivoluzione francese sono sollecitate e accompagnate – fra le altre cose – anche da una ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] methodist yearbook», 85, 1918, p. 122; la pubblicazione, nata e proseguita sino al 1911 con la testata «Rivista evangelica NordAmerica», proseguì sino al 1933; The Italian American Experience. An Encyclopedia, ed. by S.J. LaGumina, New York 2000, p ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] il fatto che i personal computer Olivetti furono venduti nel NordAmerica dalla AT&T e dalla Xerox e in Giappone -Pacifico (la quota è del 26%), mentre in Africa e in America Latina le dinamiche sono molto diverse tra i vari Paesi, in rapporto ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] 'insegnamento dell'italiano in quei sistemi. Dopo alcune positive esperienze pilota, soprattutto in aree extraeuropee (NordAmerica, Sud America e Australia), sono state stipulate speciali convenzioni fra i nostri consolati e le autorità locali dei ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] dell’assetto socio-politico dell’ancien régime e la progressiva diffusione in alcune zone dell’Europa e del NordAmerica del sistema di produzione industriale. Fu però solo dopo il 1870 che gli antichi assetti apparvero definitivamente compromessi ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] lo studio del mutamento sociale, onde, per esempio, la società degli Aborigeni australiani e quella degli Indiani del NordAmerica del XIX secolo potrebbero essere confrontate con le società occidentali avanzate, partendo dal presupposto che si siano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] Bretagna, oltre che nell'Europa continentale e in parte dell'America Latina e dell'Asia. L'eugenica non fu dunque circoscritta sociale progressista che attraversò l'Europa occidentale e il NordAmerica nei primi decenni del XX secolo. Per i ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...