MORTARA, Edgardo
David I. Kertzer
(in religione Pio Maria). – Nacque a Bologna il 27 agosto 1851 da Salomone e da Marianna Padovani.
Il padre (conosciuto anche come Momolo), nato nel 1816, proveniva [...] dalla Francia alla Spagna, dalla Germania all’Austria, visitando Gran Bretagna, Ungheria, Polonia, Balcani, e infine il NordAmerica, usando la sua storia come esempio di redenzione. Nel frattempo mantenne una sia pur sporadica corrispondenza con la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del Settecento gran parte dell’Europa è - sia pur nei diversi regimi - un’unica [...] II di Prussia provoca la reazione dei Franco-Austriaci; ma già da due anni le scaramucce di confine nelle colonie del NordAmerica sono sfociate in una guerra aperta e quello europeo è solo uno dei teatri che si aggiunge e neanche il più cruento ...
Leggi Tutto
PURITZ MANASSE, Ernestine (Ernestina Paper)
Paola Govoni
PURITZ MANASSÉ, Ernestine (Ernestina Paper). – Nacque a Odessa nel 1846 da Michele Puritz e da Sara Ritter.
Visse in Italia dal 1872 alla morte, [...] in Annali di Storia delle Università italiane (ASUI), I (1997), pp. 109-126). Diversamente da altri Paesi europei e del NordAmerica, in Italia tra i casi di età moderna e la laurea di Puritz nel 1877 non risulta siano mai state introdotte norme che ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] numerosi oriundi italiani e il loro amore per la patria di origine. Sempre nel 1929 fu pubblicato a Milano Incontro col Nord-America, che, insieme al Paese delle stelle. Dall'Atlantico al Pacifico (ibid. 1931) e Roma-Nuova Yorke ritorno, (ibid. 1934 ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] sui mezzi di sabotaggio navale ed avere da loro informazioni utili ai suoi progetti di azioni contro basi navali del NordAmerica e del Sud Africa. Si recò anche a San Sebastiano, Madrid e Lisbona, per organizzare gruppi di sabotaggio navale. Con ...
Leggi Tutto
Protestantesimo. La Riforma
Gianni Long
Gli inizi della Riforma
La Riforma protestante fu l’avvenimento più importante del 16° sec. e si fa risalire all’affissione delle celebri tesi di Lutero nel 1517. [...] Atto di tolleranza di Guglielmo di Orange (1689). Ma molti di questi dissenzienti erano già emigrati nel NordAmerica, dove fondarono colonie che praticavano la libertà religiosa. Le loro idee avrebbero influenzato profondamente la costituzione degli ...
Leggi Tutto
MUCCIOLI, Vincenzo
Massimiliano Panarari
– Nacque a Rimini, primo dei due figli di Luigi e di Maria Moretti, il 6 gennaio 1934 da una famiglia benestante; il padre era un agiato proprietario terriero.
Dopo [...] drugs, un’organizzazione no-profit promossa da San Patrignano in collaborazione con sette comunità d’Europa e del NordAmerica e costituita da circa 200 associazioni e strutture di recupero di tutto il mondo contrarie alla legalizzazione delle ...
Leggi Tutto
SACCO, Italo Mario
Paolo Acanfora
SACCO, Italo Mario. – Nacque a Torino il 5 marzo 1886 da Carlo e da Teresa Fiore, in una famiglia della piccola borghesia.
La sua educazione si caratterizzò, da una [...] lavoro e incaricato di promuovere un’inchiesta sull’applicazione delle leggi sociali agli emigrati nei vari Stati del NordAmerica.
Nel 1920 fu chiamato a presiedere il I Congresso della Confederazione italiana dei lavoratori a Pisa. Iscrittosi al ...
Leggi Tutto
Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali
Fabrizio Marrella
Nel periodo in esame [...] dell’Africa sub sahariana; il 10% gli Stati del Maghreb e del Medio oriente; il 4% interessa gli Stati del NordAmerica, incluso il Messico. I principali settori economici oggetto dei nuovi procedimenti riguardano: per il 26% l’oil, gas and mining ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni
Marco Salvarani
PAGGI, Giovanni. – Oboista, cantante e compositore, nacque a Jesi (Ancona) il 19 novembre (secondo Giuseppe Radiciotti; il 16 per Cesare Annibaldi) 1806. Non si hanno [...] Giacomo Montresor, tramite Lorenzo da Ponte, per i teatri di New York e Filadelfia. Conclusa l’impresa, Paggi rimase in NordAmerica (risiedette per qualche tempo a Boston e Filadelfia, ma si spinse fino al Golfo del Messico), dove fece fortuna come ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...