Diritto
C. tra imprenditori
Il c. è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contratto di c., [...] i c. come forme associative, dotate di personalità giuridica. I c. sono creati per assolvere a compiti , natura commerciale). I c. interni fiscalmente non commerciali sono, a norma del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR, art. 73, co ...
Leggi Tutto
tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] I t. propri sono istituiti e disciplinati dalla regione; a norma dell’art. 117 Cost., devono rispettare i principi del sistema forme di t. che avevano piuttosto carattere morale e giuridico che scopo finanziario: i t. imposti ai non cittadini ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] Lo studio dell’attività dell’a. si svolge, di norma, considerando tre fondamentali aspetti:
a) l’organizzazione aziendale ( l’a. sia da considerare, dal punto di vista giuridico, lo strumento attraverso il quale l’imprenditore svolge l’attività ...
Leggi Tutto
In diritto, trasgressione di un precetto normativo. V. degli obblighi di assistenza familiare Delitto (art. 570 c.p.) commesso da chi si sottrae agli obblighi di assistenza inerenti la potestà di genitore [...] o alla morale delle famiglie per sottrarsi agli obblighi indicati dalla norma; b) malversare o dilapidare i beni del figlio minore o ed enti con personalità giuridica sono esclusivamente a carico della persona giuridica. Tale disciplina, introducendo ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] sul diritto di autore), alla riservatezza, all'onore; oppure in norme non propriamente commerciali nelle quali la p. possa apparire dannosa alla Sordelli, s.v. Pubblicità (disciplina della), in Enciclopedia giuridica, 25, Roma 1991; F. Assumma, Z. ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] 2 aprile 1923, n. 966).
Per quanto riguarda le norme generali, relative alla conclusione del contratto, si è disposto che . 1919). È stata regolata ex novo la situazione giuridica del terzo beneficiario dell'assicurazione che può essere designato ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] . 29 sett. 1973 nr. 600 il legislatore ha introdotto una norma generale antielusiva che ha consentito al f. di riqualificare atti, fatti due imposte principali sul reddito delle persone fisiche e giuridiche a carattere personale e su un'imposta reale, ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] acque prossime alle sue coste e, quindi, la possibilità giuridica dello stato di riservare la p. nelle acque stesse esclusivamente islandese, ha riconosciuto l'esistenza di una norma consuetudinaria che attribuisce diritti preferenziali allo stato la ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] di pena, oltre a suscitare problemi etici e giuridici, fosse in contraddizione con una linea politica che non con la licenza di scuola elementare, ha durata triennale e accoglie di norma i ragazzi dagli 11 ai 14 anni di età. È scuola d'istruzione ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] e ambientali, riorganizzato come Ministero per i Beni e le Attività culturali, a norma dell'art. 11 della l. 59 del 15 marzo 1997, con d. qualunque natura di un fatto o di un atto giuridicamente rilevante, redatto con l'osservanza di determinate forme ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...