FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] più recente, risalgono analogamente le prime repressioni per i trasgressori delle norme sancite in materia. A seconda dell'altezza dei tributi imposti e delle generali condizioni economiche e sociali, varia è l'intensità e la frequenza con cui i ...
Leggi Tutto
TRIBÙ
George MONTANDON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
*
. Etnografia. - È un gruppo sociale di ordine semplice, i cui membri parlano un dialetto comune, hanno un unico governo semplice e agiscono insieme in [...] con un altro clan opposto (esogamici l'uno rispetto all'altro), forma il gradino sociale superiore;
la tribù, formata, infatti, secondo le regioni, sia da due, e tribù nel proprio seno e (contro la norma che vale per le cariche propriamente politiche) ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Catania il 3 novembre 1801, morto a Puteaux, presso Parigi, il 23 settembre 1835.
La vita e le opere. - Dal registro delle nascite della curia arcivescovile di Catania si rileva che [...] caduta." A prendere la rivincita provvide la musica stessa della Norma, da sé. E fu una rivincita clamorosa, prima a Milano Non fu, sia lecito dirlo, non fu il B. nella vita sociale uomo di grande animo e di gran mente: ed ebbe piuttosto scarsa ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] in quella più complessa trama di standard morali e rapporti sociali in cui viene a determinarsi il valore appagante e in rapporto alla norma o alle norme giuridiche prese in considerazione, il senso della norma o delle norme giuridiche però si ...
Leggi Tutto
Il termine doping indica l'utilizzo di farmaci, di combinazioni farmacologiche o di pratiche mediche allo scopo di migliorare la prestazione in corso di attività sportiva. Da un punto di vista strettamente [...] dal punto di vista degli effetti e dell'accettazione sociale del loro uso. Gli stimolanti vengono utilizzati dagli in crescita, in cui i livelli di hGH sono nella norma. I principali effetti collaterali associati all'utilizzo cronico di hGH sono ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] tendenziose".
Per le riunioni, la C. ha fatto cadere numerose norme della legge di p.s. del 1931 contrastanti con la Costituzione; orizzonti. Da quell'epoca ebbe inizio l'interesse del corpo sociale e dei pubblici poteri verso l'attività della C., la ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] 398, sul c. ambulante e il d. min. 28 apr. 1976 recante norme integrative e sostitutive del precedente regolamento di esecuzione di cui al d. min. da individuare una specificazione di quell'utilità sociale che, a norma dell'art. 41, secondo comma, ...
Leggi Tutto
LINGUAGGIO
Giulio Bertoni
. La linguistica (v.) non si è sottratta, com'è naturale, al destino di tutte le scienze. In questi ultimi decenni alcuni problemi sono tramontati, altri sono sorti all'orizzonte. [...] variare di tempi e che non ha valore oggettivo. L'assunzione a lingua sociale, per una lunga scala di gradi, si compie in virtù di un un altro eccesso: che, cioè, queste leggi o norme altro non fossero che finzioni, fantasmi dell'intelletto, etichette ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Evoluzione del quadro politico
La scena continentale è dominata, in apertura del nuovo millennio, dal tema dell'ampliamento e del ripensamento istituzionale [...] spazio la speranza media di vita, crollata con lo sfascio del sistema sociale, si colloca ancora intorno ai 65 anni per gli uomini, con un analoghe di reddito: nel suo ambito prevalgono di norma i rami del terziario avanzato, con una marcata ...
Leggi Tutto
La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] (art. 2 della legge istitutiva).
Dal contesto della norma si rileva anzitutto il carattere straordinario dell'intervento, che trova le sue giustificazioni in motivi di ordine storico-politico e sociale-economico, dai quali ha avuto origine la tanto ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...